martedì 20 novembre 2018

Pere con pesto di cioccolato

Pere farcite con pesto di cioccolato

Altro giro altra corsa :) questa volta la Chef di turno è la nostra Resy che fino al 22 novembre ospita la raccolta di ricette che hanno come protagonista la frutta....sempre ovviamente per arricchire la nostra raccolta del Menù Lib(e)ro. Se volete partecipare trovate le istruzioni qui e potrete lasciare un commento con il vostro contributo nel post di Resy.
La ricetta scelta per questa raccolta ha come protagonista la Pera, varietà kaiser nel mio caso ma voi potete scegliere la varietà che più vi piace, farcita con un pesto al cioccolato!
La ricetta scelta proviene da un libro che adoro sia per le ricette che per le fotografie che trovo assolutamente splendide: "Cioccolato" di Trish Deseine -Guido Tommasi Editore, .


Pere farcite con pesto di cioccolato

Pere farcite con pesto di cioccolato

Ingredienti
4 pere sode, regolari, che stanno in piedi!
4 cucchiai di noci, nocciole, pistacchi, mandorle, noci pecan ecc.
mescolate e tritate finemente
4 cucchiai di albicocche o uva passa tritata finemente
(io entrambe)
4 cucchiaini di miele
50 gr di burro salato (io normale)
4 cucchiai di pepite di cioccolato fondente



Preparazione
Ritagliate un "cappello" dalle pere, togliete il torsolo e i semini.
Mescolate tutti gli ingredienti precedentemente tritati, eccetto il burro, fino a formare una pasta densa. Riempite le pere in modo che il ripieno fuoriesca leggermente, mettete un po' di burro su questo "pesto", rimettete il "cappello" (io mi sono aiutata infilzando uno stuzzicadente nel centro della pera e poi  il cappello) e fate cuocere il forno caldo (180°) per 15 minuti circa (io un po' di più, circa mezz'ora). Servite caldo con un buon gelato alla vaniglia, ma anche senza :)
Una vera delizia!

Pere farcite con pesto di cioccolato




Questo è il libro dal quale ho tratto la ricetta:


giovedì 11 ottobre 2018

Fruffela

Fruffela

E come sempre, quando si tratta della compagnia dell'ABC,  arriva anche il mio turno!!! Per cosa? ma per il nostro nuovo progetto nato dall'idea geniale di Marta e messo in pratica come sempre dalla grande capa Eloisa: costruire un menù tutto nostro realizzato con le ricette tratte dai libri di cucina che abbiamo in casa. Da oggi e fino al 25 ottobre in qualità di Chef  mi occuperò, per il nostro Menù Lib(e)ro  dei Secondi piatti vegetariani.  
Seguiteci e avrete la possibilità di consultare un menù "sui generis" come tutti i progetti che abbiamo realizzato insieme, e se avete voglia di partecipare con una vostra ricetta di secondi piatti vegetariani, diverso dal mio, potete consultare come fare QUI e lasciare nei commenti a questo post il link della propria ricetta.

La ricetta che ho scelto è una ricetta molisana, terra dalla quale proviene una parte delle mie radici. E' una ricetta della tradizione contadina, che si sposa perfettamente con le giornate d'autunno che invitano alla ricerca del tepore di casa. 


La Fruffela

Fruffela
Ingredienti per 4 persone
200 gr di verza
200 gr di cime di rapa
200 gr di bietola
200 gr di scarola
200 gr di lattuga
1 gambo di sedano
2 sapicchi d'aglio, 1 peperoncino piccante fresco
olio extravergine d'oliva, sale

Per la pizza di granone:
500 gr di farina di mais
olio extravergine d'oliva
sale
Fruffela

Preparazione
Preparate la pizza di granone: versate la farina di mais in una ciotola, unite 4 cucchiai d'olio evo e tanta acqua bollente salata quanta ne occorre per ottenere un composto morbido ma piuttosto sodo.
Versate l'acqua poco per volta, mescolando, per evitare la formazione di grumi. Versate l'impasto in una teglia unta di olio, in modo da ottenere uno strato dello spessore di un centimetro circa; pressatelo e livellatelo con le mani. Cuocete la pizza in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti.
Nel frattempo mondate le verdure, spezzettatele e lessatele in acqua salata. 
Sgocciolate le verdure e fatele saltare in padella con abbondante olio, aromatizzato con l'aglio e il peperoncino tritati. 
Bagnate con poca acqua, regolate di sale e unite la pizza di granone sbriciolata. 
Servite subito la fruffela.

Il libro dal quale ho tratto la ricetta è questo:

          


https://www.facebook.com/Men%C3%B9-Lib-e-ro-362488750926822/

Gli aiuto-chef che mi hanno accompagnata, e che ringrazio,  hanno preparato:

Involtini di Melanzane  Carla Emilia

Peperoni del Convento Resy

Cocotte di Carote al Curry e Pane speziato Elena

Feta in Cartoccio Marta

Gulash di Seitan con Patate piccanti e Fagioli di Spagna  Eloisa

Frittata Zucca e Cavolfiore  Monia

Spicy Pumpkin Chutney  Lynne

Torta di Patate, Champignon e Roquefort  Cindystar

Terrina di Verdure con Coulis di Pomodori Sabrina

mercoledì 26 settembre 2018

Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado

Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado

Eccomi di nuovo a riprendere questo percorso culinario dopo un po' di assenza......e in questo arco di tempo il nostro Menu' lib(e)ro  è cresciuto arricchendosi di ricette interessanti che potrete consultare qui.  Questa sezione del nostro particolarissimo Menù lo cura Carla Emilia, chef di turno per la raccolta  dei secondi piatti di mare. La ricetta scelta per questa tappa è tratta da il Volume "Pesci e Frutti di Mare" dell'Enciclopedia di Cucina edita da Mondadori "Cucinare Meglio"

 
La ricetta abbina filetti di pesce conditi con una salsa molto particolare a base di pomodori, aglio, cipolla, mandorle e alloro, racchiusi in un guscio di purè di patate. Il risultato è un tortino, il pastel per l'appunto, molto saporito da gustare caldo ma che no perde tutto il suo gusto anche a temperatura ambiente.

Torta di Pesce alla Galiziana
Pastel de Pescado *


Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado

 Ingredienti per 4-6 persone
500 gr di filetti di pesce (a scelte nasello, sarago, merluzzo o altri a scelta)
24 mandorle spellate
3 ctav di olio evo
2 spicchi d'aglio tritato
4 cipolle tritate fini
1 foglia d'alloro
6 pomodorispellati e senza semi, a pezzetti
sale,
30 gr di burro
6 patate bollite, passate, ben salate e pepate



Preparazione
In una padella fate friggere le mandorle nell'olio finché non sono leggermente dorate. Toglietele, fatele sgocciolare su carta da cucina e pestatele in un mortaio. Mettete l'aglio, le cipolle, l'alloro nella padella e fateli cuocere piano per circa 15 minuti, senza rosolare la cipolla. Aggiungete i pomodori, salate e fate cuocere 10 minuti. Mettete da parte un terzo di questo composto come salsa; unite ora le mandorle e cuocete per altri 5-10 minuti. Togliete l'alloro.
Imburrate una pirofila e foderatene in fondo e le parti con i due terzi circa del passato di patate, poi riempitela a strati alternati con il composto fritto e i filetti di pesce. Coprite con il resto delle patate e fate cuocere in forno caldo, preriscaldato a 200° c., per 40 minuti circa. 
Servite la torta nella pirofila, accompagnandola con la salsa, oppure sformatela su un piatto di portata caldo, velatela con la salsa e servitela immediatamente.


Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado


*) ricetta a firma di Anna Macmiadhacháin
    Spanish Regional Cookery



https://www.facebook.com/Men%C3%B9-Lib-e-ro-362488750926822/

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...