Lo so, Tamara....li hai fatti anche tu....ma io questi non me li potevo perdere. La cannella mi fa impazzire e poi ogni volta che posso mi cimento con i lievitati, visto che mi ritengo una frana totale. Ma se non mi applico non imparerò mai e, seguendo le mie preferenze, mi impegno con i dolci :)
Appena sfornati devo dire che sono andati a ruba questi dolcetti morbidi morbidi, con quell'aroma inconfondibile di cardamomo che si fonde impeccabilmente con il ripieno profumato di cannella. Io ho seguito questa ricetta utilizzando lo zucchero di canna integrale che ha aggiunto un leggerissimo sentore di liquirizia al ripieno....insomma i miei ragazzi se li sono divorati. Se non avessi deciso di seguire la carovana dell' Abbecedario Culinario probabilmente non avrei mai saputo della loro esistenza privando così i miei poveri figliuoli di tale leccornia!!!! Ahh!!! quante cose sto imparando viaggiando con tutti voi!!!! e chissà che trovero' in Svezia :) mi preparo ad affrontare la prossima tappa ma non prima di aver ringraziato la nostra padrona di casa....a prestissimo.
Korvapuustit
Ingredienti
Per l'impasto
500 gr di farina 00
250 ml di latte
7 gr di lievito di birra secco
75 gr + un cucchiaino di zucchero
1 uovo a temperatura ambiente
60 gr di burro fuso
1 cucchiaio di cardamomo
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno
100 gr di burro morbido
150 gr di zucchero di canna (io ho usato il Muscovado)
cannella a piacere
Per la glassa
Uovo sbattuto o latte per spennellare
zucchero in granella
Preparazione
Intiepidire il latte, quindi versarlo in una ciotola capiente ed aggiungerci il lievito di birra, assieme ad un cucchiaino di zucchero. Lasciare fermentare il composto per una decina di minuti....dovrà risultare spumoso.


Intiepidire il latte, quindi versarlo in una ciotola capiente ed aggiungerci il lievito di birra, assieme ad un cucchiaino di zucchero. Lasciare fermentare il composto per una decina di minuti....dovrà risultare spumoso.

Al composto aggiungere lo zucchero
rimanente, l’uovo, il sale e il cardamomo. Amalgamare il tutto con
l’ausilio di un cucchiaio di legno, quindi incorporare gradatamente la
farina, dapprima utilizzando il cucchiaio di legno, quindi con le mani
una volta l’impasto diventa compatto a sufficienza.



Arrotolare strettamente il rettangolo, partendo dal lato più lungo, così da ottenere un salsicciotto. Iniziare, quindi, a ricavare i korvapuustit.

Tagliare il salsicciotto in 12 parti uguali, avendo l'accortezza di alternare un taglio inclinato verso la destra con uno inclinato verso la sinistra, così da ottenere delle forme simili ad un trapezio.

Ripetere tutte le fasi per la seconda metà dell'impasto, in modo da ottenere 24 dolcetti.Coprire nuovamente con la pellicola trasparente i korvapuusti e lasciarli lievitare una seconda volta per altri 45 minuti. Spennellare delicatamente i korvapuustit con l’uovo sbattuto e decorare con la granella di zucchero. Cuocere per 10-12 minuti a 210°C in un forno preriscaldato. A fine cottura, trasferire i dolcetti su delle gratelle e lasciare intiepidire. Consumarli tiepidi.
![]() |
Abbecedario Culinario della Comunità Europea |