Sono ritornata a casa. Girovagare tra le cucine d'Europa mi piace assai, ma ogni tanto ho bisogno di ritrovare le mie radici, quelle che mi hanno fatto diventare quella che sono, nel bene e nel male, e che si sono nutrite anche grazie alla semplicità e al calore di piatti preparati con quell' amore e quel rispetto della tradizione famigliare, che rafforza il "nostro senso di appartenenza" e ci impedisce di perderci nel mondo. Uno di questo lo faceva mia madre di questi tempi, e lei che era un corpo unico con la natura, se ne andava nell'orto di casa a raccogliere " 'a minestrella" di zucchini, ritornando felice come una bimba per quel contatto, anche fugace, con la terra, le piante, le erbe e i suoi adorati fiori............ho sempre davanti agli occhi l'immagine di lei, china su una pianta....le sue dita sottili, affusolate ed eleganti, accarezzare un petalo, recidere un ramo con una gentilezza antica, rara......e nelle orecchie ritorna la sua voce che, calda come un abbraccio, sussurra alle foglie, ai rami, ai fiori misteriose parole...............
Tubetti "c' 'a minestrell' e zucchini"
Ingredienti
fiori di zucchini, zucchini piccoli, foglie, germogli di zucchini:
quantità a occhio
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
basilico, prezzemolo
sale, pepe, olio evo
350 gr di tubetti lisci (per 4 persone)
parmigiano grattugiato
Preparazione
Lavare bene la minestra, evitando di sciupare i fiori, ed utilizzando tutto, anche i gambi dei fiori e delle foglie, tagliate gli zucchini a fettine doppie o a cubetti. Mi raccomando, non eliminate niente di quello che avete raccolto/comprato. In un tegame mettere a imbiondire lo spicchio d'aglio mondato e la cipolla tagliata sottile sottile con tre

![]() |
Genealogia di una cuoca |
Nessun commento:
Posta un commento