Visualizzazione post con etichetta pasticcini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticcini. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2013

Pastéis de Belém...ed eccomi in Portogallo

Pastéis de Belém....dolcezze portoghesi
 
Wow!!!! questa volta ho avuto paura di non farcela a raggiungere la mia carissima Patrizia  che con quel suo modo speciale di "raccontare e raccontarsi" sta ospitando in Portogallo, terza tappa dell' Abbecedario Culinario della Comunità Europea, tutti i viaggiatori di questa magnifica carovana. E ci sono arrivata, in Portogallo, ancora convalescente.................... quest'influenza bastarda mi ha messa K.O ma, volente o nolente, mi devo "arripiglià!" e per riprendermi alla grande mi sono dedicata dei dolcetti (golosa che non sono altra!!!) semplici semplici, e assai gustosi...i Pastéis de Belém, che prendono il nome da una delle zone più belle di Lisbona alla foce del Tago: la zona di  Belém  dove  è possibile ammirare la Torre simbolo della città, la Torre di Belém (contrazione di Bethlém) appunto o il Mosteiro dos Jerônimos, anche questo legato in qualche modo alla genesi di questi dolcetti....la tradizione racconta che accanto al monastero ci fosse in passato una raffineria di zucchero di canna,  con un piccolo negozietto annesso. Quando nel 1820 tutti i monasteri e i conventi del Portogallo vennero chiusi per effetto della rivoluzione liberale, alcuni frati e suore del monastero, per sopravvivenza, iniziarono a vendere i Pastéis de Belém nella zona che allora veniva raggiunta dai battelli a vapore.... zona dove oggi è possibile gustare i Pastéis de Belém....anche perchè fuori da Belém vengono chiamati Pastéis de Nata :)
Anche per questa tappa ho pensato di dedicare alla nostra ospite qualcosa intimamente legato alla storia ed alla cultura del Portogallo....e a Patrizia dedico il Fado (vedi qui ), canto del popolo portoghese, che si ispira al tipico sentimento della saudade...la nostalgia.....e, come tutte le espressioni musicali nate tra la gente esclusa e relegata ai margini della società, incubatrice di sentimenti rivoluzionari e per questo motivo censurato dalla dittatura salazarista. Oggi è un toccasana per l'animo di tutti quelli che nella nostalgia ritrovano il filo di discorsi interrotti...........

 Cristina Branco 
"Sete pedaços de vento"

......................e, ascoltando la sua voce, assaporate queste piccole delizie :)


Pastéis de Belém
Pastéis de Belém....dolcezze portoghesi
Ingredienti
500 gr di pasta sfoglia 
(io ho preparato un mezza sfoglia con queste dosi:
250 gr. di farina, 250 di burro freddissimo, un pizzico di sale e acqua q.b.)
per la crema:
0,5 dl d'acqua
150 g di zucchero
1 cucchiaio da minestra di farina
2,5 dl di latte
4 rossi d'uovo
1 chiara d'uovo
zucchero e cannella in polvere

Pastéis de Belém....dolcezze portoghesi

Preparazione
Per la pasta sfoglia (mezza sfoglia):

in una ciotola versare la farina, aggiungere un pizzico di sale e aggiungere il burro freddissimo tagliato a pezzi non troppo grandi.







A questo punto, con due coltelli affilati tagliuzzare il burro mescolandolo alla farina fino a ridurlo in pezzi piccolissimi.






Quando avrete un composto mediamente granuloso, aggiungere l'acqua freddissima necessaria a raccogliere tutto in una palla






 che avvolgerete in pellicola e metterete a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.






 A questo punto mettete la pasta su una superficie fredda cosparsa di farina e appiattitela con il matterello.






Voltatela perché sia ben infarinata dai due lati, poi spianatela in un rettangolo lungo circa 30 cm e largo 12-15 cm.






Ripiegate i due lati brevi in modo che si incontrino al centro e poi ripiegateli di nuovo così da allineare le due piegature.




Seguendo la direzione delle pieghe, stendete di nuovo la pasta in un rettangolo, ripiegatela allo stesso modo e fatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Ripetete questa fase almeno tre volte (più la ripetete più la sfoglia viene fine), rimettendo la pasta in frigorifero tra una "tirata" e l'altra. Se poi vi volete riposare.....compratela bella e fatta!!! :)

Per la crema:
Fate scaldare l'acqua con lo zucchero sino a che si addensi e faccia il filo. A parte diluite la farina in poco latte freddo poi unite il latte restante i rossi e la chiara d'uovo (prima ben sbattuti); aggiungete lo zucchero diluito nell'acqua e ponete la casseruola in un bagno- maria facendo cuocere per 10-12 minuti senza mai smettere di mescolare. Con questo composto riempite le formine già foderate di pasta e fate cuocere in forno caldo (250 C°) per circa 25 minuti; servite spolverizzando con zucchero e/o cannella.

Pastéis de Belém....dolcezze portoghesi
Abbecedario Culinario della Comunità Europea














Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...