Il viaggio continua con il nostro Abbecedario!!! Eccomi arrivata da Cindy! Mamma mia quanti chilometri sto macinando, e quanti libri sto studiando!!!! Speriamo di fare bene anche stavolta e che la nuova signora maestra non trovi errori nei miei compiti!!! Eccomi allora a "cucinar" di Toscana....terra densa di cultura, tradizioni e ottima....ma proprio ottima cucina. Girovagando tra pagine di carta e pagine virtuali, ho scelto una ricetta che mi è molto piaciuta. Una versione più semplice, preparata da una carissima amica che ha vissuto a Grosseto per circa 20 anni, l'avevo già assaggiata e mi era piaciuta moltissimo. Ho deciso allora di replicarla nella versione senese, così come la riporta il mio solito libro, che tanto mi sta aiutando in questo lungo viaggio!
Pasta e ceci
Ingredienti
400 gr di pasta
300 gr di ceci secchi
70 gr di pancetta
1 dl olio evo
2 spicchi d'aglio
1/2 cipolla
qualche foglia di maggiorana
3 rametti di rosmarino
1 costa di sedano
sale, pepe
1 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione.
Mondare i ceci e metterli in ammollo per 12 ore in acqua fredda con l'aggiunta del bicarbonato. Lavarli bene parecchie volte, cambiando sempre l'acqua. Scolarli, metterli a cuocere in una pentola di terracotta a fuoco moderato e uniforme per circa 2 ore (dipende dalla qualità dei ceci) con acqua sufficiente per la minestra, rosmarino e sedano legati insieme. Preparare un soffrtto con oli, trito fine di cipolla, aglio, pancetta e maggiorana. Quando i ceci sono cotti, toglierne con un mestolo la metà, passarli al passaverdure e rimettere la purea nella pentola con gli altri ceci. Aggiungere il soffritto e, come riprende il bollore, salare e condire co una buona macinata di pepe. Versare la pasta e cuocerla al dente. Scartare il mazzetto odoroso e servire la minestra ben calda.
![]() |
Abbecedario culinario d'Italia |
Invitante e contagiosa, pensa che proprio così si faceva la minestra di fagioli in casa mia, col soffritto alla fine.
RispondiEliminaGrazie per averla portata alla mia tavola toscana, buonissimo w.e.! :-)
Grazie per essere passata Cindy:) mi ha incuriosita il soffritto infatti, dà un gusto tutto particolare al piatto. Sono contenta che il primo esperimento è andato a buon fine!
RispondiEliminaOttimo w.e. anche a te :)
Ecco la E di Empoli con tutti i 41 contributi: http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/04/e-come-empoli.html.
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato....e ora tutti in Umbria!!!
Aiu'