Ecco una delle cose che avevo in mente di fare da un po' di tempo e poi tutto passa in second'ordine: le cose che desideravi realizzare vengono rimandate, prima per un motivo, poi per un altro e poi un altro ancora fino a relegare quei desideri in angolini nascosti. Ma poi capita che sbarchi a Malta, da Lucia , che ospita la 18^ tappa dell' Abbecedario Culinario della Comunità Europea , e come per magia ritrovi quel desiderio, si proprio quello e lo acchiappi e lo tieni stretto stretto fino a realizzarlo :)
Proprio quello che ho fatto io preparando questo dolce dal sapore
mediorientale, molto conosciuto in quasi tutti i paesi del bacino del
Mediterraneo, delizioso e che si presta a innumerevoli
reinterpretazioni: con mandorle, pistacchi, nocciole, ma anche uva
passa, o arachidi.....sto parlando dell' Halva, a Malta conosciuto come Helwa tat-tork. Se non l'avete mai provato dovete farlo....sono sicura
che ve ne innamorerete.
Helwa tat-tork
(la mia piccolissima Stonehenge tutta da mangiare)
Ingredienti
100g di zucchero semolato
130g di tahini (pasta di sesamo)
6 cucchiai da tavola di acqua
vaniglia
mandorle intere tostate
Preparazione
Sciogliere, in un tegame con fondo pesante, lo zucchero e l'acqua su fuoco basso. Girare per sciogliere bene lo zucchero ma fermarsi quando inizia a bollire. A questo punto bollire lo sciroppo finché un termometro da cucina mostra la temperatura giunge a 140 ° C.
Nel frattempo in una ciotola resistente al calore mischiare bene il tahini, la vaniglia e le mandorle.
Quando la temperatura dello sciroppo raggiunge i 140° C. versarlo nel composto di tahini e mandorle. Mescolare tutto molto bene e molto velocemente, perché in brevissimo tempo il composto, indurendosi, diventerà un blocco spesso, difficile da lavorare. In effetti ricorda la consistenza del torrone, ma è molto più friabile. Trasferirlo in un contenitore a tenuta ermetica per farlo raffreddare. Più riposa, più questo dolce esprime al meglio i sapori e gli aromi. Io non ho resistito e, spezzettandolo grossolanamente, mi sono regalata una piccolissima e personalissima "Stonehenge" tutta da gustare
Avviso a tutti i viaggiatori:
da lunedì prossimo vi aspetto tutti in Austria!!!!
Non mancate
molto bello e immagino ottimo, la pasta di sesamo mi piace molto, vedi a volte basta molto poco per realizzare i propri desideri... un saluto
RispondiEliminal'Austria sarà più facile anche per noi, Malta non mi ha entisiasmato
Rosa, ma quante cose si scoprono con l'Abbecedario! Grazie, ci vediamo in Austria ;)
RispondiEliminaGrazie per non esserti persa neanche questa tappa! Tutte le ricette sono qui: http://abcincucina.blogspot.com.es/2013/12/r-come-ross-fil-forn.html.
RispondiEliminaE ora...tutti in Austria...ma che te lo dico a fare ;-)
Ciaoooo
Aiu'