Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

lunedì 1 febbraio 2021

Pane di mele e chiodi di garofano

Pane di mele e chiodi di garofano

Il mio secondo contributo per la nostra #fattoriaconsapevoleesolidale è un dolce da credenza che mi stuzzicava da tempo. Ho un bel libro che raccoglie diverse ricette di pani dolci, da utilizzare per la colazione, e io ne ho già fatti un paio (le ricette le trovate qui  e qui). Anche questo mi ha molto soddisfatta e penso possa piacere agli amici della fattoria. Per questa ricetta sono state utilizzate  farina di segale e farina integrale abbinate a mele, noci, nocciole e chiodi di garofano. Il risultato è un pane poco dolce, molto aromatico e delizioso per colazione, ma anche da spilluccare come spuntino o merenda.


Pane di mele e chiodi di garofano

Pane di mele e chiodi di garofano

Ingredienti
2 mele delizia, private del torsolo
e fatte a pezzetti
60 g di noci tritate grossolanamente
60 g di nocciole tritate grossolanamente
2 ctav di miele
1 ctav di olio di semi di girasole
125 g di zucchero di canna grezzo 
(io ho usato il Muscovado)
15 cl di sidro secco
(io ho usato succo di mela e rum)
1 uovo leggermente sbattuto
250 g di farina integrale
125 g di farina di segale integrale
4 cte di lievito in polvere
(io una bustina)
1 cte di chiodi di garofano tritati


Preparazione
Scaldare il forno a 170° C (io 180°). Foderare uno stampo da plum cake di 30x10 cm con carta forno.
Io in genere bagno il foglio e lo strizzo per bene. Si potrà sistemare nello stampo senza problemi e si eviterà l'uso di burro o olio per ungere.
In una ciotola mettere le mele, le noci, le nocciole, il miele, l'olio, lo zucchero, il sidro (io succo di mele con rum per un totale di 15 cl) e l'uovo e amalgamare con un cucchiaio di legno. Setacciare le farine, il lievito e i chiodi di garofano, aggiungendo alla fine anche la crusca rimasta nel setaccio. Amalgamare e battere il composto per 1 minuto fino a quando è lucido e liscio. Versarlo nello stampo e livellare la superficie.
Infornare a 180° modalità ventilata, e cuocere per circa 45 minuti o finché il dolce si presenterà gonfio, dorato ed elastico al tatto. Sformare il dolce su una gratella e lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Pane di mele e chiodi di garofano

Anche questa ricetta è dedicata alla raccolta della Fattoria consapevole e solidale, il gioco/progetto nato dalla creatività di Eloisa e Marta e di cui vi ho parlato qui e dove troverete tutte le istruzioni per partecipare. Vi aspettiamo




 

giovedì 4 giugno 2015

Torta di mele in padella: Apfel-Bachis


Belle le mele eh? Non vi fanno ricordare Guglielmo Tell, l'eroe nazionale svizzero, e la sua balestra? Appunto! siamo sbarcati anche in Svizzera a seguito della carovana dell'Abbecedario Culinario Mondiale, e la nostra padrona di casa, per questa tappa è Ivy che ci accoglie nella splendida Lucerna. Che dire di questo piccolo e splendido fazzoletto di terra, dove le cime innevate dei monti si specchiano nei suoi magici laghi, e le valli di un verde intenso rilassano lo sguardo che si perde tra deliziose piccole case circondate di fiori e mucche? Che è un paese "cartolina", almeno è l'effetto che mi fa ogni volta che ci torno, ma anche il paese che ha dato i natali a personalità come Calvino, Jean Jaques Russeau, Benjamin Constant, Carl Gustav Jung, Jean Piaget,  mostrando di sé una caratteristica fortemente orientata alla cultura. alla riflessione alla ricerca. Decisamente un paese interessante da visitare. Per questa mia prima, e spero non ultima, visita a casa di Ivy ho deciso di portarle in regalo una torta particolare, una torta di mele cotta in padella. L'Apfel-Bachis è una ricetta tipica svizzera, di quelle casalinghe, come piacciono a me, e dall'inconfondibile sapore della semplicità. Da provare!!!!

torta di mele in padella
Apfel-Bachis: torta di mele in padella

Ingredienti 
8 mele
2 arance
5 uova
3 cucchiai di farina
2 bicchierini di vino bianco (io ho usato rum)
1/2 lt di latte
150 gr di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
la scorza grattugiata di un limone
cannella a gusto
burro

Apfel-Bachis: torta di mele in padella

Preparazione
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Grattugiare la scorza delle arance e aggiungerle alle mele. Dalla dose di zucchero prelevarne 50 gr e aggiungerlo alle mele, mescolando bene in modo che sia la scorza grattugiata sia lo zucchero le ricoprano uniformemente. Preparare una pastella con i restanti ingredienti, mescolare bene in modo da non avere grumi e aggiungere al composto la frutta (mele e arance) messa da parte. Prendete una padella almeno da 28 cm di diametro, sciogliete dentro una bella noce di burro, fatelo riscaldare e quando è ben caldo versateci dentro il composto mi mele e arance. Fate cuocere sul fuoco dolcemente prima da una parte, poi dall'altra. Se, come me, non riuscite a girare la padella (che pesa abbastanza) procedete in questo modo: passate la padella in forno caldo finché la superficie non risulta dorata.  Fate raffreddare la frittata di mele e arance e servitela cosparsa di cannella. La prossima volta dimezzo le dosi, aggiungo anche le arance pelate e tagliate a pezzetti,  e giro la frittata anche dall'altra parte. 
Per la cronaca.....è andato a ruba!

Apfel-Bachis: torta di mele in padella














martedì 15 ottobre 2013

Mele di rosa o Rose di mele....fate un po' voi

Autunno, giornate grigie dall'atmosfera un po' retro'.....stare in casa con un golfino che ti regala tepore, in pantofole dopo tanto tempo, ri-assaporando il piacere del tempo da dedicarsi......di quel tempo che serve a riordinare le idee.......ascoltare  (e non "sentire") canzoni che non ascoltavo da tempo e che mi toccano il cuore "Those were the days of roses, poetry and prose....." la ricordate questa canzone di Tom Waits? Martha...bellissima e struggente.....
Atmosfera da coccole, da regalarsi ogni tanto.....così giusto per ricordare a noi stessi che ci siamo......insomma un po' come regalarsi un fiore....magari un rosa :) E io me ne sono regalate tante, rose di mele, ispirata da Donatella e dalla sua torta di mele deliziosa. La condivido con voi, insieme alla mia piccolissima variazione.....magari potete assaporarla ascoltando

Martha


Rosellina di mela




Torta di mele con roselline
Torta di mele con roselline

Ingredienti
250 gr di farina 00
150 g di zucchero
400 gr di mele Golden

 1 bustina di lievito
250 gr di mascarpone
1 pizzico di sale
4 uova
una bacca di vaniglia 

zucchero a velo da cospargere sulla torta
Per lo sciroppo
700 gr di acqua 
350 gr di zuchero
spezie a piacere 
(cardamomo, cannella e anice stellato) 
 
Torta di mele con roselline
  
Preparazione
Per preparare le roselline: lavare bene tre mele, levare il torsolo e tagliarle a fettine sottili sottili, facendo attenzione a non romperle. Mettere l'acqua, lo zucchero e le spezie sul fuoco per preparare lo sciroppo. Dall'inizio del bollore  calcolate circa tre minuti poi adagiate nello sciroppo le fettine di mela. Appena riprende il bollore, spegnere il fuoco, prelevare le fettine di mela molto delicatamente e metterle ad asciugare su un canovaccio o su della carta forno. Appena raffreddate procedete in questo modo:
Rosellina di melaper ogni rosellina occorrono 3 fettine di mela da dividere a metà. Arrotolate la prima mezza fettina su se stessa e poi procedete appoggiando le restanti 5 mezze fettine intorno alla prima formando i vari petali di rosa. Mettete da parte le roselline preparate. Conservate lo sciroppo, ottimo per bagne.
 

Rosellina di melaPer preparare torta: montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale  sino ad avere un composto spumoso. In una ciotola a parte mettere il mascarpone con i semini della vaniglia e ammorbidirlo aggiungendo un po' della montata d'uovo, cercando di rendere i due impasti più omogenei possibili; unire la montata uovo e il mascarpone delicatamente. Poi aggiungere la farina e il lievito setacciati ed infine le mele sbucciate e tagliate a pezzettini ( circa la metà di quelle necessarie per la ricetta). Imburrare e infarinare lo stampo (io foderato con carta forno)  e versare al suo interno il composto, poi sopra mettete le roselline vicine tra loro. Infornare a forno statico preriscaldato a 180° per circa 1 ora, facendo sempre la prova stecchino. Quando la torta è cotta e dorata, levarla dal forno e metterla a raffreddare su una grata per dolci. Quando è ben fredda sistemarla su un piatto di portata e bagnarla (la mia variazione) con lo sciroppo freddo. Farla assestare e spolverizzarla di zucchero a velo. Una delizia!
 
Torta di mele con roselline
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...