Visualizzazione post con etichetta confetture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confetture. Mostra tutti i post

sabato 22 agosto 2015

Confettura di Fichi Bianchi, Vaniglia e Pepe Rosa

Confettura di Fichi Bianchi, Vaniglia e Pepe Rosa

Chi mi conosce sa che ho un debole per i pentoloni che ribollono di frutta e zucchero, e spezie e fiori e liquori. Mi piace proprio tanto preparare confetture e lasciare a briglia sciolta la fantasia che si scatena incontenibile quando mi preparo per una nuova "creatura". Questa è l'ultima nata a CasaTenore e mi ha lasciata molto soddisfatta. L'accostamento del leggero piccante rilasciato dalle bacche di  pepe rosa con la dolcezza del fico e della vaniglia ha dato alla luce una confettura di particolare gusto, leggermente speziata e ottima, come dice il mio amico Pino, in abbinamento a formaggi delicati. E, aggiungo io, deliziosa sopra una fetta di pane tostato......Per voi


Confettura di Fichi Bianchi, Vaniglia e Pepe Rosa

Confettura di Fichi Bianchi, Vaniglia e Pepe Rosa

Per ogni Kg di Fichi Bianchi:
600 gr di zucchero
il succo di un bel limone
un baccello di Vaniglia Bourbon
1 cucchiaino da tè di bacche di pepe rosa
2 cucchiai di Whisky Single Malt
Preparazione
Sbucciate i fichi, tagliateli in pezzetti, sistemateli in una pentola capiente ricoprendoli con lo zucchero e il succo del limone. Aprite il baccello di vaniglia estraendone tutti i semini con un coltellino affilato. Fateli cadere sui fichi e tagliuzzate il baccello di vaniglia in piccoli pezzi, aggiungendoli al resto. Aggiungete anche le bacche di pepe rosa. Coprite e lasciate riposare in frigorifero la frutta nello zucchero per almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte. Questa macerazione (che faccio sempre) permette allo zucchero di sciogliersi parzialmente con i succhi rilasciati dalla frutta e, nel caso di aggiunta di spezie e/o aromi, ai vari sapori di amalgamarsi. Trascorso questo tempo passate alla cottura della confettura, ponendo molta attenzione perché tende con facilità ad attaccarsi al fondo della pentola. Girate continuamente o, come faccio io, abbassate il fuoco e lasciate bollire lentamente, girando di tanto in tanto il composto. Quando vedrete la confettura ispessirsi fate la "prova piattino" prelevando un cucchiaino di confettura e lasciandola cadere sul piattino freddo. Se si rapprende e scivola con grossa difficoltà, inclinando il piatto, allora è pronta. Spegnete il fuoco ed aggiungete il Whisky, girando bene. Invasate la confettura bollente nei vasetti sterilizzati e caldi (io li lavo e li sterilizzo lasciandoli in forno caldo a 150° per circa 20 minuti e bollendo a parte i coperchi per 10 minuti). Chiudete i vasetti, capovolgeteli immediatamente in modo che si crei il sottovuoto, e fateli raffreddare coperti da un canovaccio su di un tagliere (questo eviterà "shock termici" che non aiutano il "sottovuoto").

Confettura di Fichi Bianchi, Vaniglia e Pepe Rosa



mercoledì 30 luglio 2014

Confettura di albicocca, lavanda e zucchero di canna - Confettura di ciliegie e menta


Le mie sperimentazioni di quest'anno, insieme alla confettura di fragole e rose, finiscono qui. Preparero' ancora qualche altra confettura, di quelle mie oramai  più che collaudate: pesche, vaniglia e rum e pere, cannella e brandy. Poi mi fermo.....forse :) ah! dimenticavo mi aspettano le cipolle di Tropea, confettura richiesta dai figli e, ovviamente, ai figli non si può dir di no!


Confettura di albicocche, lavanda e zucchero di canna

Confettura di albicocca, lavanda e zucchero di canna

Ingredienti

per ogni kg di albicocche mondate e tagliate a pezzettini piccoli
400 gr di zucchero muscovado
400 gr di zucchero di canna grezzo
il succo di 1 limone
2 cucchiai  di fiori di lavanda secchi
1 pugno pieno di fiori di lavanda freschi
1 cucchiaio pieno di brandy

Confettura di albicocca, lavanda e zucchero di canna


                              Confettura di ciliegie e menta
Confettura di ciliegie e menta

Ingredienti 

per ogni kg di ciliegie snocciolate e tagliate a pezzettini
800 gr di zucchero
il succo di due limoni
le foglie pulite di una decina di rametti di menta, 
io ho usato la mentuccia che cresce nel mio giardino e la menta piperita,  comprata alla Mostra della Minerva, in proporzione uguale.

Confettura di ciliegie e menta

Per la preparazione come sempre vi rimando al procedimento già spiegato nelle altre ricette delle mie confetture.

martedì 22 luglio 2014

Confettura di fragole e rose




Ho fatto in tempo a procurarmi le ultime fragole profumate :) un mesetto fa avevo provato questo abbinamento e mi è molto piaciuto, per cui ho pensato di preparare qualche piccolo vasetto in più da gustare la prossima stagione fredda, o  magari da regalare. Questa stagione ho sperimentato nuovi abbinamenti per le mie confetture e ho preparato una confettura di fragole e rabarbaro, una di fragole e Cointreau e questa di fragole e rose. Era già da un po' di tempo che volevo realizzare qualcosa utilizzando petali di rosa.....la memoria infatti mi riporta sempre al liquore di rosa che faceva mia nonna Malvina, il rosolio per l'appunto. Ricordo che raccoglieva i petali di rosa che erano profumatissimi, li lasciava asciugare per un paio di giorni coperti, e poi li metteva in infusione in alcool. Non ho mai conosciuto la sua ricetta, ma devo provare a rifarla non appena riesco a procurarmi dei petali freschi di rosa. Quelli utilizzati per la confettura  li ho comprati a Ginevra, in un negozio di spezie che, giuro!!! non avrei lasciato per niente al mondo :) questo, quello del mio spacciatore di fiducia!!!

Lyzamir l'épicerie du monde



C'ho visto di tutto lì dentro, dalle sementi alle farine, dai tè alle spezie (ho trovato tre tipi di cumino differente per esempio) dai petali di fiore ai paté di spezie, ottimi per preparare piatti della cucina orientale e mediorientale. E c'ho trovato anche il latte di mandorla Condorelli!!!! peccato non quello di Bonaiuto .............................. ma non si può avere tutto nella vita!!!!!



E con questi petali

c'ho fatto questa :)

Confettura di fragole e rose
Confettura di fragole e rose
Ingredienti
1 kg di fragole mondate e tagliate in piccolissimi pezzi
800 gr di zucchero
il succo di 2 limoni
5-6 cucchiai di petali di rose secchi e profumati
2 cucchiai di brandy

Preparazione
Come sempre il procedimento è quello che uso abitualmente per preparare le confetture, come l'ultima che trovate qui, e che mi ha insegnato la mia zia  francese, Fernanda.
A questa confettura ho aggiunto, una volta arrivata alla giusta consistenza, 2 cucchiai pieni di buon brandy. Ho mescolato bene e poi ho invasato la confettura, come indicato nelle mie ricette. Ne ho già regalati due barattolini ed è molto piaciuta. Io l'ho trovata abbastanza delicata e l'aroma delle rose non prevale su quello delle fragole, ma si amalgama molto bene. Da ripetere senz'altro.


Confettura di fragole e rose

lunedì 30 giugno 2014

Confettura di fragole e rabarbaro


Un mesetto fa fotografavo le mie piantine di rabarbaro, che sembravano crescere bene.....e devo dire che non hanno deluso le mie aspettative. Certo non è moltissimo quello che ho raccolto, ma mi ha permesso di inaugurare la mia stagione delle confetture con la realizzazione di una che desideravo preparare da lungo tempo e per un motivo o per un altro non mi trovavo il rabarbaro a disposizione!!! Quest'anno mi sono mossa per tempo e finalmente i tempi di crescita del rabarbaro sono coincisi con quelli della perfetta maturazione delle fragole :) Adesso è il tempo giusto per preparare la confettura di fragole: costano pochissimo e sono ottime.

Confettura di fragole e rabarbaro
Confettura di fragole e rabarbaro
Ingredienti
600 gr di coste di rabarbaro mondate e private di tutti i filamenti
 600 gr di fragole pulite
750 gr di zucchero
il succo di due limoni

Preparazione
Per la preparazione, ho proceduto come abitualmente preparo le confetture:
- lavo la frutta con bicarbonato, e la risciacquo più volte
- la taglio in pezzi piccolissimi
- la sistemo nella pentola che servirà per la cottura
- aggiungo lo zucchero
- aggiungo il succo del limone
- mescolo bene, copro e lascio riposare in frigorifero per tutta la notte.

Confettura di fragole e rabarbaro

La mattina dopo, procedo con la sterilizzazione dei barattoli, sistemandoli in una pentola capiente e ricoprendoli d'acqua. Li lascio bollire, dall'inizio del bollore, per circa 15 minuti. Mentre va avanti la sterilizzazione dei barattoli, avvio la preparazione della confettura mettendo la pentola con la frutta su fuoco medio e girando di tanto in tanto fino all'inizio della bollitura. Nel frattempo prelevo i barattoli pronti, li asciugo con della carta assorbente per eliminare le tracce di calcare e li sistemo a testa in giù su di un panno e li ricopro cercando di tenerli al caldo. Finita questa operazione procedo con la preparazione della confettura, girando la frutta continuamente dall'inizio del bollore, finché non arriverà alla giusta consistenza (saranno necessari circa 20 minuti dall'inizio del bollore o più a secondo della quantità di acqua contenuta nella frutta). Indispensabile la prova-piattino ghiacciato!!! Versate un cucchiaino di confettura: se si rapprende e non cola inclinando il piattino è pronta, se no servirà un po' più di tempo. Una volta raggiunta la giusta consistenza invasare, chiudere i barattoli e capovolgerli bollenti a testa in giù. Coprirli con uno strofinaccio e lasciarli raffreddare per un giorno.

Confettura di fragole e rabarbaro

L'ho provata......è buonissima! Poco dolce e con un retrogusto leggermente amaro/aspro che la rende assolutamente piacevole. Ne sono usciti pochi barattoli e purtroppo quando crescerà l'altro rabarbaro le fragole non ci saranno più :(.......dovrò decisamente centellinarla!!!!!


venerdì 7 giugno 2013

Confettura di ciliegie e lavanda......tempo di confetture!!!!!

Ci siamo.....è questo il periodo dell'anno nel quale mi dedico ad uno dei miei sport preferiti: fare le confetture. Non riesco a resistere all'invito delle bancarelle di frutta piene di frutti colorati che aspettano solo di essere invasati. Ho iniziato con le ciliegie...ne ho trovate veramente di belle e nella  zona della Valle dell'Irno, dove abito, è possibile trovare una produzione di ciliegie di un certo pregio: la ciliegia "Spernocchia" di Bracigliano  e la ciliegia "Pagliaccia" di Siano, la prima prossima alla maturazione e la seconda già pronta per essere gustata. Ho iniziato con una confettura semplice di ciliegie e maraschino (di cui vi riporto in questo post le dosi)  ma, mentre la preparavo, qualcosa nella mia testa ha cominciato a frullare.....nel mio giardino c'è il cespuglietto di lavanda piantato l'anno scorso, che ha iniziato la sua fioritura profumata.......E l'odore della lavanda, che amo particolarmente, mi ritornava nelle narici mentre giravo le mie ciliegie. Sono andata a dormire con questo abbinamento olfattivo impresso nella testa.....e detto fatto ho deciso di provare l'abbinamento. Ricomprate le ciliegie (solo 1 kg per una prova), raccolta la mia lavanda, mi sono messa all'opera.....questo è il risultato (peccato non riusciate a sentire il profumo!)

 Confettura di ciliegie e lavanda....
profumate alla Grappa Sarpa Barrique

Confettura di ciliegie e lavanda
 Ingredienti
1 kg di ciliegie snocciolate
800 gr di zucchero 
succo di 1 limone
5 steli di fiori di lavanda + 2 steli
1 cucchiaio e 1/2 di Grappa Sarpa Barrique Poli 

Procedimento.
Lavare bene la frutta immergendola in acqua e bicarbonato e lasciandola per una ventina di minuti. Risciacquare abbondantemente e snocciolare le ciliegie. Tagliare a pezzettini ogni ciliegia (lavoro certosino!!!), aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Io utilizzo sempre questa proporzione per le confetture: per ogni kg di frutta mondata l'80% di zucchero, perché non amo  le confetture  troppo dolci, e ricorro al succo di limone per aiutare l'addensamento, visto che contiene molta pectina. Mescolare bene la frutta e lo zucchero e lasciare riposare il tutto per almeno 5/6 ore (meglio se tutta la notte) in frigorifero. Procedere poi alla sterilizzatura dei barattoli e dei coperchi, che andranno tenuti da parte coperti da un canovaccio). Trascorso questo tempo mettere sul fuoco la frutta, e quando lo zucchero si è ben sciolto, ma non inizia ancora il bollore, aggiungere i fiorellini di lavanda, precedentemente sciacquati, e mescolare bene. 
Confettura di ciliegie e lavanda
Dall'inizio del bollore calcolare dai 20 ai 40 minuti di bollitura (il tempo varia a seconda della quantità di acqua contenuta nella frutta). La confettura sarà pronta quando, girandola, avrà preso la consistenza di una "crema inglese" densa ma non spessa, e quando prelevando un cucchiaino di confettura e facendolo cadere su di un piatto freddo, questa tenderà a rapprendersi e a "scendere" lentamente. A questo punto spegnere il fuoco e girare la confettura sino a quando la schiuma  presente non sarà scomparsa. Aggiungere la grappa, che tra i vari liquori che ho mi è sembrata olfattivamente quella più adatta a questo abbinamento, e invasare bollente nei barattoli precedentemente sterilizzati, nei quali metterete 2 fiorellini di lavanda freschi. Chiudere bene i barattoli, capovolgerli, coprirli con un canovaccio e lasciarli raffreddare fino al giorno dopo, prima di rimetterli a testa in su :)
Se la provate, fatemi sapere che ne pensate.......e se devo continuare nelle mie sperimentazioni!!!! :)






Confettura di ciliegie e maraschino

Per questa confettura, utilizzare le stesse proporzioni degli ingredienti della precedente ricetta, omettendo i fiori di lavanda e la Grappa, che andrà sostituita con il Maraschino. Il procedimento è lo stesso.....ovviamente voi potrete cambiare liquore, o fiori.....sperimentare, fantasticare.....che è una delle  cose belle che questa vita, per fortuna,  ci continua a regalare :)

 Follow my blog with Bloglovin
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...