Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post

lunedì 9 agosto 2021

Polpette di zucchine, menta e pecorino


E' una corsa contro il tempo, ma voglio riuscire a consegnare alla Fattoria i piatti preparati prima che chiuda i battenti!!! Ho appena iniziato le mie ferie e già la fattoria chiude!!!! Ma non perdiamoci in chiacchiere, ecco il mio terzo contributo per la nostra tavola. Anche questa ricetta è adeguata per questa estate calda, è un ottimo secondo piatto e anche questo gustoso quel tanto che basta da  spingervi a prendere una polpettina dopo l'altra, proprio come le ciliegie!!! 

Polpette di zucchine, menta e pecorino


Ingredienti per 4
500 gr di zucchine
100 gr di pecorino romano
1 uovo
pane raffermo 100 gr
un bel rametto di menta
qualche foglia di basilico se piace
pan grattato q.b.
olio di semi di arachide
sale, pepe
Preparazione
Per prima cosa lavate bene le zucchine, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Raccoglietele in un colino posizionato su una insalatiera, salatele appena e copritele con un piatto su cui metterete un peso. Lasciatele così per un'oretta in modo tale che perdano una parte della loro acqua. Nel frattempo raccogliete il pane raffermo insieme agli aromi, menta e basilico, e al pecorino e in un mixer tritate tutto insieme. Mettete il composto da parte in una ciotola capiente, aggiungete le zucchine dopo averle strizzate per bene, l'uovo, pepe e sale se necessario (il pecorino è già molto sapido). Amalgamate bene con le mani e se il composto vi sembra o troppo asciutto o troppo morbido aggiungete o un goccio di latte o un po' di pan grattato. Formate delle polpettine, passatele  nel pan grattato (io ho provato a friggerle senza panatura per farle restare morbide, ma forse la prossima volta le passerò nel pan grattato) e friggetele in abbondante olio bollente fino a doratura. Scolatele su carta assorbene e servitele con una bella insalatina o anche con zucchine crude tagliate sottilissime e condite con un filo di olio, un pizzico di sale e una spruzzatina di aceto balsamico.


 

mercoledì 30 luglio 2014

Confettura di albicocca, lavanda e zucchero di canna - Confettura di ciliegie e menta


Le mie sperimentazioni di quest'anno, insieme alla confettura di fragole e rose, finiscono qui. Preparero' ancora qualche altra confettura, di quelle mie oramai  più che collaudate: pesche, vaniglia e rum e pere, cannella e brandy. Poi mi fermo.....forse :) ah! dimenticavo mi aspettano le cipolle di Tropea, confettura richiesta dai figli e, ovviamente, ai figli non si può dir di no!


Confettura di albicocche, lavanda e zucchero di canna

Confettura di albicocca, lavanda e zucchero di canna

Ingredienti

per ogni kg di albicocche mondate e tagliate a pezzettini piccoli
400 gr di zucchero muscovado
400 gr di zucchero di canna grezzo
il succo di 1 limone
2 cucchiai  di fiori di lavanda secchi
1 pugno pieno di fiori di lavanda freschi
1 cucchiaio pieno di brandy

Confettura di albicocca, lavanda e zucchero di canna


                              Confettura di ciliegie e menta
Confettura di ciliegie e menta

Ingredienti 

per ogni kg di ciliegie snocciolate e tagliate a pezzettini
800 gr di zucchero
il succo di due limoni
le foglie pulite di una decina di rametti di menta, 
io ho usato la mentuccia che cresce nel mio giardino e la menta piperita,  comprata alla Mostra della Minerva, in proporzione uguale.

Confettura di ciliegie e menta

Per la preparazione come sempre vi rimando al procedimento già spiegato nelle altre ricette delle mie confetture.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...