sabato 28 gennaio 2023

A come Alici - Alici in Tortiera - Campania - Italia


Alici in tortiera

E si ricomincia a viaggiare, finalmente. Rispolvero la mia valigia e mi appresto a raggiungere il gruppo di viaggiatrici + uno, più intraprendenti e anche un po' folli che io conosca!!! Che dire, la nuova avventura proposta sempre da lei, la #GrandeCapaEloisaaliasAiulik non può lasciarmi indifferente. Tutto ruota, come sempre, intorno alla nostra grande passione per la cucina e i viaggi e questa volta il nostro Abbecedario diventa Calendario.

                         

Per la A della nostra nuova raccolta ho scelto le Alici  per realizzare una ricetta tradizionale della mia terra, la Campania: Alici in tortiera. Come tutte le ricette tradizionali ne esistono diverse varianti, io ho qui  realizzato quella che mia madre era solita preparare, e ho utilizzato le alici di Cetara, piccolo borgo marinaro della Costiera Amalfitana, fiore all'occhiello per la pesca, la lavorazione e la conservazione delle alici.


Alici in tortiera

Alici in tortiera

Ingredienti per 4
1 kg di alici freschissime
1 spicchio di aglio
un mazzetto di prezzemolo
mollica di pane secco
sale
olio extravergine di oliva
aceto di vino rosso


Preparazione
Iniziate pulendo le alici. Evisceratele e poi eliminate la lisca centrale tentando di lasciarle intere. Lavatele bene e poi tamponate con della carta da cucina. In una padella larga fate un generoso giro di olio extravergine di oliva e cominciate a disporre in modo ordinato i vostri filetti di alice. Aggiungete nell'ordine: sale, aglio tagliuzzato, prezzemolo tritato e mollica di pane. Fate un secondo strato seguendo lo stesso ordine di disposizione degli ingredienti. Terminate con la mollica di pane. Ponete su fuoco medio la padella e iniziate a cuocere le vostre alici. Non sarà necessaria una cottura lunga, abitualmente a me bastano circa 20 minuti. Quando vedrete che il sugo inizia a restringersi spruzzate le alici di aceto rosso (circa un paio di cucchiai) e fate evaporare. Mia mamma faceva in modo che si formasse una leggera crosticina alla base delle alici, e poi spegneva il fuoco e copriva con un coperchio.
Così ho fatto io! e, come sempre, mi succede che quando cucino qualcosa che preparava lei rivedo in modo nitido le sue mani affusolate ed eleganti che si muovono tra gli elementi, facendone emergere sempre la bellezza.

Alici in tortiera


Se siete curiosi, se vi piace mangiare e se vi piace viaggiare, unitevi alla carovana più pazza del mondo!!!! ci troverete qui:
























lunedì 9 agosto 2021

Polpette di zucchine, menta e pecorino


E' una corsa contro il tempo, ma voglio riuscire a consegnare alla Fattoria i piatti preparati prima che chiuda i battenti!!! Ho appena iniziato le mie ferie e già la fattoria chiude!!!! Ma non perdiamoci in chiacchiere, ecco il mio terzo contributo per la nostra tavola. Anche questa ricetta è adeguata per questa estate calda, è un ottimo secondo piatto e anche questo gustoso quel tanto che basta da  spingervi a prendere una polpettina dopo l'altra, proprio come le ciliegie!!! 

Polpette di zucchine, menta e pecorino


Ingredienti per 4
500 gr di zucchine
100 gr di pecorino romano
1 uovo
pane raffermo 100 gr
un bel rametto di menta
qualche foglia di basilico se piace
pan grattato q.b.
olio di semi di arachide
sale, pepe
Preparazione
Per prima cosa lavate bene le zucchine, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Raccoglietele in un colino posizionato su una insalatiera, salatele appena e copritele con un piatto su cui metterete un peso. Lasciatele così per un'oretta in modo tale che perdano una parte della loro acqua. Nel frattempo raccogliete il pane raffermo insieme agli aromi, menta e basilico, e al pecorino e in un mixer tritate tutto insieme. Mettete il composto da parte in una ciotola capiente, aggiungete le zucchine dopo averle strizzate per bene, l'uovo, pepe e sale se necessario (il pecorino è già molto sapido). Amalgamate bene con le mani e se il composto vi sembra o troppo asciutto o troppo morbido aggiungete o un goccio di latte o un po' di pan grattato. Formate delle polpettine, passatele  nel pan grattato (io ho provato a friggerle senza panatura per farle restare morbide, ma forse la prossima volta le passerò nel pan grattato) e friggetele in abbondante olio bollente fino a doratura. Scolatele su carta assorbene e servitele con una bella insalatina o anche con zucchine crude tagliate sottilissime e condite con un filo di olio, un pizzico di sale e una spruzzatina di aceto balsamico.


 

Crostini con uova strapazzate allo zafferano e salmone affumicato

 

Crostini con uova strapazzate allo zafferano e salmone affumicato

E dopo l'aperitivo ovviamente vi ho preparato un antipasto gustoso, veloce veloce e di sicuro effetto. La ricetta l'ho trovata qui  e penso che sulla tavola della nostra fattoria  ci starà proprio bene!!! L'ho gia preparato un paio di volte, anche come secondo piatto, e devo dire che ha riscosso molto successo.  Con il caldo che ci sta opprimendo vi assicuro che cucinare piatti semplici e che non richiedono l'uso del forno diventa assai piacevole.


Crostini con uova strapazzate allo zafferano e salmone affumicato

Crostini con uova strapazzate allo zafferano e salmone affumicato

Ingredienti per 4
8 fette di pane tipo ciabatta
150 gr di salmone affumicato a fette sottili
4 uova
30 gr di burro
2 cucchiai di panna fresca
zafferano 1 bustina 
erba cipollina
sale e pepe
Preparazione
Tostate le fette di pane sotto al grill per alcuni minuti fino a leggera doratura. In una ciotola, sbattete le uova con una forchetta quel tanto che basta a romperle. Tagliate il burro a dadini e unitelo al composto insieme al sale. In una ciotolina amalgamate la panna con lo zafferano in polvere. Versate il composto con le uova all'interno di una padella che posizionerete all'interno di un'altra casseruola contenente acqua calda. La cottura a bagnomaria, essendo più delicata, renderà il composto particolarmente morbido e cremoso. Aggiungete la panna allo zafferano al composto. Con un cucchiaio mescolate lentamente le uova fino a quando si saranno rapprese e cotte, senza mai essere asciutte. Trasferite il composto sulle fette di pane tostato. Aggiungete il salmone affumicato e qualche stelo di erba cipollina. Completate con pepe fresco di mulinello e servite subito.

Crostini con uova strapazzate allo zafferano e salmone affumicato

#fattoriaconsapevoleesolidale

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...