Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post

lunedì 27 ottobre 2014

Ciambella morbida alle nocciole e cacao

Ciambella morbida alle nocciole e cacao

Anche un dolce può essere importante per il benessere e la cura di una persona. E non necessariamente essere dannoso! Un dolce è spesso  sinonimo di festa, di ricorrenze particolari, di eventi della nostra vita associati ad attimi di allegria, felicità. Rappresenta quasi sempre una gratificazione, il piacere della conclusione di momenti belli.  Perché allora privarsene?  Basta qualche piccola accortezza et voilà, il gioco è fatto. Ovviamente io non sono ancora riuscita ad eliminare lo zucchero dai miei dolci, ma con un po' di allenamento prima o poi ci riuscirò!!! Per l'iniziativa  Colesterolo "cattivo"? No, grazie! promosso dall' Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e dall' AIFB Associazione Italiana Food Blogger ho preparato questa ciambella utilizzando le nocciole, il latte di riso, e l'olio di semi di mais biologico.  E' una rivisitazione di un dolce che preparo spessissimo, e il risultato devo dire è stato molto apprezzato. L'uso del latte di riso ha reso il dolce estremamente morbido, e l'abbinamento nocciole/cacao particolarmente gustoso.



 In linea con le indicazioni del regolamento del contest, ho scelto di utilizzare:
  • le nocciole, che insieme alle mandorle, sono tra i frutti più ricchi di vitamina E. Contengono inoltre i fitosteroli, sostanze utili per la prevenzione delle malattie cardiache e circolatorie, oltre a grassi buoni in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo"). 
  • il latte di riso, alimento di origine vegetale ricavato dal riso, pertanto privo di grassi e di colesterolo, ottimo per chi è intollerante al lattosio, per la dieta di chi è sovrappeso, per chi ha problemi circolatori e per chi è in convalescenza da un infarto, da l'applicazione di un bypass o di uno stent per il ripristino delle funzioni venose e arteriose. E' utilissimo, inoltre nelle diete ipocaloriche poiché ha un basso impatto calorico, che lo rendono ottimo sia come bevanda che per la preparazione di primi piatti e dolci.  
  • l'olio di mais biologico, ricavato dalla spremitura a freddo del germe di mais, senza il ricorso a solventi chimici, è un alimento ricco di vitamina E e acido linoleico. I fitosteroli vegetali  presenti nell'olio di mais permettono inoltre di controllare il livello di colesterolo nel sangue e quindi di favorire la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Ciambella morbida alle nocciole e cacao

Ciambella morbida alle nocciole e cacao

Ingredienti
300 gr farina 00
300 gr di zucchero
3 uova
vaniglia un cucchiaino
180 cc olio di mais biologico
200 cc latte di riso
100 gr di nocciole tostate +
nocciole tostate per ornare il dolce
4 cucchiai di cacao
2 cucchiai di rum
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di cioccolato fondente 70%

Ciambella morbida alle nocciole e cacao

Preparazione
Tritare le nocciole finissime, passare la polvere attraverso un setaccio e tritare di nuovo i residui più grossi. In una capace ciotola mescolate farina, nocciole tritate e zucchero, sgusciatevi dentro le uova, aggiungete un cucchiaino di vaniglia e cominciate ad amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio di metallo. Quando gli ingredienti secchi saranno inumiditi dalle uova, cominciare a versare l'olio di mais, mescolando con il cucchiaio. Quando il composto sarà abbastanza omogeneo cominciare ad aggiungere il latte di riso poco alla volta sbattendo il composto come se fosse una pastella da crepes. Una volta aggiunto tutto il latte di riso, continuare a sbattere il composto finché non comincerà a fare delle bolle. A questo punto aggiungete il rum e  mescolate di nuovo. In una tazzina da caffè versate un dito di latte di riso e scioglietevi dentro la bustina di lievito per dolci. Vedrete che comincerà a schiumare, mentre girate con un cucchiaino. Versate il lievito sciolto nel composto preparato e amalgamate bene. Dividetelo in due parti e in una aggiungete il cacao passato attraverso un setaccio mescolando bene. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella  e versate dentro prima una parte di composto bianco, poi una parte di quello scuro, che sarà più spesso. Continuate alternando i colori e terminando con il chiaro. Infornate in forno caldo a 180° per 1 ora, o finché il dolce non sarà completamente cresciuto, dorato e sodo al tatto. Sfornate, lasciate raffreddare per 5 minuti, poi delicatamente sfornate il dolce su una gratella e fatelo raffreddare completamente. Una volta freddo decoratelo con una colata di cioccolato fuso, sciolto a bagnomaria, e nocciole tostate.

Ciambella morbida alle nocciole e cacao

giovedì 9 ottobre 2014

Tortino di verza e patate

Tortino di verza e patate

Quando mi è capitato di leggere dell'iniziativa promossa dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e dall' AIFB Associazione Italiana Food Blogger mi sono detta "a questo non posso rinunciare" primo perché per lungo tempo ho lavorato nel campo del benessere e della prevenzione, secondo sono figlia di medico, e terzo..... dulcis in fundo...... ho un marito cardiopatico che ha superato, fortunatamente, 2 infarti!!!! Capirete quindi quanto io sia sensibile al tema della prevenzione,  che passa anche e soprattutto da corretti stili di vita e da un'alimentazione il più possibile sana! Però cambiare stile di vita e adottare un'alimentazione sana ed equilibrata non è sempre facile, visto che le cattive abitudini a volte sono  troppo dure da scardinare....Ma quando poi si fa squadra e la conoscenza e l'informazione trovano i canali giusti per arrivare là dove c'è bisogno, si realizza la vera prevenzione che significa, principalmente, regalare e regalarsi  la possibilità reale del cambiamento! Ho letto molto attentamente il regolamento e ho deciso di utilizzare, per la ricetta di questa raccolta, pochi ingredienti di cui vi parlerò brevemente ma che rispecchiano in pieno le "linee guida" del regolamento: verza e patate i protagonisti, abbinati alla curcuma e al cumino, spezie antichissime dalle molteplici proprietà e dall'indiscussa capacità di regalare ai piatti un gusto inconfondibile. 



Gli ingredienti scelti:
  • La Verza, chiamata anche "cavolo verza", è una pianta erbacea della famiglia delle Crucifere e nasce nel bacino del Mediterraneo. Nell'antichità veniva consumata prima dei banchetti perché favoriva l'assorbimento dell'alcool da parte dell'organismo. Contiene molte vitamine (A, C e K) ed è ricca di sali minerali tra cui il potassio, il ferro, il fosforo, il calcio e lo zolfo (che determina il suo odore particolare durante la cottura). Ma la caratteristica più interessante di questo ortaggio è la sua capacità di esercitare un'azione protettiva nei confronti dei tumori, grazie alla presenza degli isotiocianati (sostanze in grado di stimolare le cellule a produrre alcuni bioenzimi molto efficaci nel contrastare la degenerazione del DNA, soprattutto a livello di bronchi e polmoni) dei fitoestrogeni (utili nella prevenzione del cancro della mammella e della prostata) e alla concentrazione di elementi antiossidanti come i polifenoli, carotenoidi, indoli e sulforafano (utili nella prevenzione dei tumori dell'apparato digerente). Il sulforafano inoltre ha la capacità di inibire la crescita delle cellule cancerose e last but no least contribuisce a riparare i danni che l'iperglicemia provoca all'apparato cardiovascolare, principalmente nei malati di diabete;
  • La Patata, considerata per lunghissimo tempo il "cibo dei poveri", è un tubero appartenente alla famiglia delle Solanacee, ricco di amido, vitamine e sali minerali. Una patata di dimensione media contiene circa il 50% del fabbisogno quotidiano di vitamina C, ma anche vitamina B6, niacina (B3 o PP) e acido folico (vitamina B9), oltre che diversi sali minerali (fosforo, zinco e soprattutto calcio, ferro e potassio), fibre e molecole dall'azione benefica come la colina, l'acido alfa-lipoico e la quercetina. Queste caratteristiche nutrizionali e la totale assenza di colesterolo,  rendono la patata un alimento prezioso per tenere sotto controllo l'ipertensione e garantire un buona salute del cuore. I minerali contenuti inoltre favoriscono la salute dell'apparato osseo; le fibre, la vitamina C, la quercitina e l'acido folico contribuiscono a prevenire l'insorgenza dei tumori, e infine la colina favorisce il sonno;
Verza, patate, curcuma e cumino gli ingredienti
  • La Curcuma conosciuta anche come Zafferano delle Indie, per il suo colore giallo ocra intenso, è una spezia di origine indiana, ricavata da una pianta caratterizzata da lunghe foglie ovoidali, appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. Il suo nome deriva da un'espressione indo-persiana Kour Koum e ne esistono circa 80 specie, ma la più utilizzata per la preparazione di questa spezia è la curcuma longa. E' ricca di proprietà curative grazie alla presenza della curcumina, del potassio, della vitamina C ed amido. Le più conosciute sono quelle antiossidanti ed antinfiammatorie, oltre a tante altre. Studi recenti di medicina hanno evidenziato anche proprietà antitumorali della curcuma, che grazie alla presenza di curcumino potenzierebbe il trattamento farmacologico delle cellule tumorali resistenti alle normali terapie, e capacità di potenziare la cura dell'Alzehimer grazie alle capacità antiossidanti della curcumina che rallenta l'azione neurodegenerativa della malattia.
  • Il Cumino è una pianta già nota nell'antichità. Originaria della Siria era molto utilizzata dai Romani, gli Arabi e i Greci per le sue proprietà benefiche e curative. Appartenente alla famiglia delle Apiacee (o Umbrelliferae) se ne utilizzano i frutti per le preparazioni prevalentemente culinarie. Nella sua composizione sono presenti flavonoidi, tannini, mucillagini così come le vitamine B1, B2, B6, B9 (acido folico), PP, C, K e i sali minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, seleni e sodio). Le capacità benefiche del cumino si esplicano principalmente sull'apparato digerente grazie alle sue proprietà carminative, e rappresenta un validissimo aiuto per la digestione. 

Tortino di Verze e Patate
Tortino di verza e patate

Ingredienti
7-8 patate medio/grandi a pasta gialla
1 verza da 1 kg
1 cucchiaio di curcuma
1/2 cucchiaio di cumino
sale
100 gr di grana padano poco stagionato
olio evo
1 spicchio d'aglio
1 cipolla piccola ramata

Tortino di verza e patate

Preparazione
Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua. Quando le sentirete cotte ma non sfatte, spegnete il fuoco e levatele dall'acqua. Lasciatele intiepidire. Nel frattempo mondate la verza privandola delle foglie più dure, tagliatela a striscioline sottili, lavatela e lessatela in acqua leggermente salata. Cuocetela per una quindicina di minuti poi scolatela dall'acqua. In una capace padella mettete 4 cucchiai di olio evo, 1 spicchio d'aglio mondato e la cipolla tagliata a velo. Lasciate appassire su fuoco dolce, evitando di far colorire troppo la cipolla, e quando è appassita aggiungete la verza, la curcuma, il cumino e due delle patate lessate, grattugiandole con il foro grosso di una grattugia. Mescolate bene, coprite con un coperchio e lasciate cuocere finché la verza non sarà tenera. Se necessario aggiungete un pochino d'acqua per evitare che la verdura si  attacchi al fondo, mescolando di tanto in tanto. Occorrerà circa mezz'ora. Aggiustate di sale e mettete da parte. Pelate le patate, tagliatele a rondelle sottilissime, adagiatele in una tortiera foderata di carta forno avendo la cura di rivestire completamente fondo e bordi della tortiera in questo modo:


Salate leggermente le patate, spolverizzatele di grana e cominciate a riempire il guscio di patate con la verza, facendo uno strato di verza, una spolverizzata di grana e uno strato di fettine di patata. Procedete così fino a riempire la tortiera e chiudete completamente il ripieno con le fettine di patata. Infornate a 180° per circa 45 minuti, finché la superficie del tortino non sarà leggermente dorata. Servire caldo, ma anche tiepido e freddo non è per niente male! Ottimo come contorno o come secondo leggero, a voi la scelta.

Tortino di verza e patate



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...