Visualizzazione post con etichetta Calendario Un Mondo d'ingredienti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calendario Un Mondo d'ingredienti. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2023

C come Ceci: Pasta e Ceci di San Giuseppe - Eolie, Sicilia -- Italia

 

Pasta e Ceci di San Giuseppe

La ricetta che vi presento oggi mi è capitata sottomano per caso, sfogliando la rivista di "Cucina Italiana" e racconta di tradizioni antiche, come piace a me, e di un posto a cui sono particolarmente legata: le isole Eolie. Sin dal 1835 è usanza preparare nell'isola di Salina, il 19 marzo in occasione della festa di San Giuseppe,  "A Tavuliata": una lunga tavola dove tutti i cittadini possono prendere parte al pranzo dove viene servita la pasta e ceci in un grande pentolone di rame. Pasta e ceci perché la storia di questa tradizione racconta che alcune imbarcazioni con a bordo i marinai di Malfa, comune di Salina, trovandosi in grosse difficoltà a causa di una terribile tempesta, pregarono San  Giuseppe per tornare a case sani e salvi. Quando la tempesta cesso i marinai, tornati a casa sani e salvi, offrirono per riconoscenza ai poveri del paese un pasto con gli ingredienti che trasportavano sulle imbarcazioni: per l'appunto ceci e pasta. Da allora la pasta e ceci è diventato il piatto tipico della festa di San Giuseppe. E' una ricetta della cucina povera, fatta con ingredienti semplici, ma gustosissima. La regalo alla raccolta di Un Mondo d'Ingredienti per la lettera C


Pasta e Ceci di San Giuseppe

Pasta e Ceci di San Giuseppe

Ingredienti per 4
200 gr di ceci secchi o 400 gr di ceci già cotti
200 gr di pasta corta
1 spicchi di agli
1 rametto di rosmarino
2 fogli di alloro
1 carota
1 costola di sedano
1/2 cipolla
1 pomodoro pelato
500 ml di brodo vegetale
olio extravergine
sale
pepe

Pasta e Ceci di San Giuseppe

Preparazione
Se utilizzate i ceci secchi metteteli in ammollo 24 ore prima della cottura, cambiando spesso l'acqua. Dopo averli tenuti in ammollo scacquateli e metteteli a cuocere in acqua con qualche fogli di alloro e un cucchiaino di bicarbonato. Non appena i ceci raggiungono il bollore, abbassate la fiamma e lasciateli cuocere per 2 ore. Se non avete tempo optate per i ceci già cotti.
Preparate il fondo della pasta e ceci facendo soffriggere in una casseruola sedano, carta e cipolla tritati finemente con uno spicchi d'aglio e un rametto di rosmarino. Non appena l'agli è dorato, unite il pelato tagliuzzato, i ceci, tenendone da parte un paio di mestoli che andranno frullai e il brodo vegetale caldo.
Lasciate cuocere a fiamma dolce per 15 minuti e ne frattempo frullate i ceci tenuti da parte in un mixer da cucina. Unite anche la crema di ceci e continuate a mescolare. Io ho poi proceduto in questo modo. Essendo la zuppa non particolarmente brodosa, ho cotto la pasta a parte, senza salarla, e l'ho scolata a metà cottura. L'ho aggiunta alla zuppa di ceci lasciando terminare la cottura. A questo punto aggiustate di sale se occorre. Servite la pasta e ceci con un filo d'olio extravergine e una macinata di pepe.

Pasta e Ceci di San Giuseppe

Questa ricetta è per la raccolta ABC "Un mondo d'ingredienti"

La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti

o su facebook


sabato 25 febbraio 2023

B come Bourbon Whiskey & B come Bitter Campari: Boulevardier cocktail - Francia


Boulevardier cocktail


E per concludere degnamente vi propongo un cocktail provato per la prima volta un anno fa e che ho trovato molto interessante. Ovviamente è stato scelto perché, come si dice, ho preso due piccioni con una fava (anzi tre): si chiama "Boulevardier", e due degli ingredienti principali sono il Bourbon Wiskey e il Bitter Campari. Il mio inoltre è stato preparato con un ottimo Bulleit Bourbon!!! decisamente il Boulevardier era destinato a questa raccolta!
Qualche notizia su questo cocktail.

Boulevardier cocktail
@evallesg photographer


Se vi va di approfondire la storia di Harry Mc Elhone, uno dei miti della Mixology e tra i padri fondatori di quest'arte, nonché creatore di cocktail famosissimi, la rete offre moltissimi spunti di lettura. 


Boulevardier

Ingredienti Boulevardier cocktail

Ingredienti
1oz* Bourbon Whiskey
1 oz Bitter Campari
1 oz Vermouth Marini Rosso

*) oncia americana= ml 29,5735/30ml 

Bicchiere: Coppetta
Guarnizione: Scorza d'arancia

Preparazione
Versare gli ingredienti in un mixer glass riempito di ghiaccio, mescolare fino a rendere freddo il drink, filtrare in una coppetta cocktail precedentemente raffreddata. Guarnire con scorza di arancia. 

Boulevardier cocktail



Questa ricetta è per la raccolta ABC "Un mondo d'ingredienti"

La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti

o su facebook





 

sabato 4 febbraio 2023

A come Ananas: Amor aos pedaços - Minas Gerais - Brasile

 

Amor aos pedaços

"Pezzetti d'Amore" è il nome che mi ha decisamente ispirata nella scelta della seconda ricetta per la nostra raccolta #ABCunmondodingredienti!!! nome romantico, ben augurante, adatto a San Valentino, utile perché abbiamo un po' tutti bisogno di piccoli pezzi d'amore....insomma gli ingredienti giusti per proporre questo dolce brasiliano che mi ha molto incuriosita. "Amor em pedaços" è il dolce che ho preparato per la raccolta #Unmondodingredienti ed è una ricetta tradizionale, torvata qui, della zona di Minas Gerais in Brasile. L'ananas la fa da padrone e devo proprio dire che ho trovato questi piccoli dolcetti molto molto buoni. 


Amor aos pedaços

Amor aos pedaços

Ingredienti per la farcitura:

600 gr. di ananas fresco pulito
125 gr di cocco grattugiato secco
250 gr di zucchero
3 tuorli 
1 cucchiaio di burro (circa 15 gr)


Ingredienti per l'impasto:

400 g di farina 00
175 g di zucchero
1 cucchiaio raso di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100 g di burro ammorbidito
3 uova piccole
zucchero e cannella (facoltativo) per rifinire

Preparazione

Dopo aver pulito bene l'ananas, tagliatela a pezzi e frullatela fino ad avere un crema piuttosto liscia. Versatela in una pentola dal fondo spesso insieme al cocco grattugiato, tuorli, zucchero e burro. Mettete la pentola sul fuoco moderato e fate cuocere mescolando sempre, finché tutto il liquido di cottura non sia evaporato e il composto diventa compatto e si stacca dal fondo della pentola. A questo punto levate la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare completamente la farcitura. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dell'impasto. In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito e un pizzico di sale. Mescolate bene e aggiungete il burro ammorbidito e le uova. Lavorate come per una pasta frolla, quindi non troppo. Fate una palla e mettetela a riposare al fresco per una mezz'ora, avvolta nella pellicola per alimenti. Trascorso questo tempo, accendete il forno a 180° e foderate una teglia rettangolare di 20x30 cm con carta forno. Prelevate l'impasto dal frigorifero, dividetelo in due parti di cui una un po' più grande dell'altra e foderate la teglia con il pezzo più grande, facendo in modo che i bordi siano rivestiti per circa 5 mm. Versate la farcitura nel guscio di pasta, livellate bene e coprite, chiudendo per bene, con la restante pasta. Infornate per circa 30 minuti (a me sono stati necessari 45 min) o fino a leggera doratura. Levate dal forno e lasciate raffreddare completamente. Sfornate il dolce e tagliatelo a cubetti di circa 5cm di lato. E' possibile passare i dolcetti nello zucchero mescolato a cannella, oppure spolverizzarli solo di zucchero a velo. Io ho optato per la seconda scelta e devo dire che il risultato è stato davvero soddisfacente


Amor aos pedaços




Questa seconda ricetta è per la raccolta "ABC Un Mondo d'Ingredienti"

La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti
e anche su faceboock 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...