Visualizzazione post con etichetta ricette dal mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette dal mondo. Mostra tutti i post

venerdì 9 aprile 2021

Leche Frita

Leche frita

"Last but not least", il mio terzo contributo  per la sezione dedicata al latte e ai suoi derivati è una dolce che esce dai confini nazionali per affondare le sue radici in Spagna, probabilmente nella provincia di Palencia nel nord della penisola iberica. Come moltissime ricette tradizionali, elaborazioni della stessa ricetta si possono ritrovare nel nostro paese (Sicilia, Emilia Romagna, Veneto), o in Sud America (Argentina, Uruguay ma anche Brasile) portate in dono dalle dominazioni spagnole durante il corso degli anni. E' un dolce semplice e delizioso da offrire alla
raccolta della nostra fattoria e spero sia gradito a quanti vorranno assaggiarlo.

Leche Frita
Leche frita

Ingredienti
1 lt di latte
la scorza di un limone bio 
1 stecca di cannella
200 gr di zucchero
4 tuorli d'uovo
100 gr di maizena
Per la panatura: farina e 2 uova, olio di semi di arachide per la frittura
Zucchero e cannella in polvere (a gusto) per la finitura

Leche frita

Preparazione
Versate 900ml di latte in un pentolino e aggiungete la stecca di cannella e la scorza di limone. Quindi portate a bollore e lasciate gli ingredienti in infusione a fuoco spento. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a quando il composto si schiarisce e diventa cremoso. In una ciotola a parte mescolate la maizena con il latte rimasto, poi incorporate il composto che avete preparato precedentemente. Adesso togliete dal latte la stecca di cannella e la scorza di limone. Poi versate il latte, poco alla volta, nel composto precedente. Rimettete il tutto in un pentolino, a fuoco medio, e mescolate fino a quando il composto si addensa. (circa 5 minuti)Ricoprite il fondo di una teglia da forno con la pellicola, poi versate la crema. Ora coprite la teglia con la pellicola per evitare che si formino croste e mettetela in frigo per qualche ora.
Panatura: sformate la crema (che dovrebbe essersi solidificata) e tagliatela a cubi. Impanate ogni cubo nella farina, poi intingeteli nelle uova sbattute. Riscaldate l'olio per la frittura in una padella e disponetevi qualche cubo di crema. Cuocete tutti i lati fino a quando non risultano ben dorati, poi adagiateli sulla carta assorbente
Rifinitura: per finire, mescolate in una ciotola la cannella in polvere e 50 gr di zucchero e utilizzate questo composto per impanare ogni cubo di crema fritto prima di servirlo.

Leche frita

La ricetta è per la raccolta della #FattoriaConsapevoleeSolidale

#FattoriaConsapevoleeSolidale



 

mercoledì 29 novembre 2017

Risikitchen - ricette vincenti da tutto il mondo


Questo post a blog unificati è un racconto di amicizia, di viaggi e di cibo.

Se ci seguite da anni, sapete che la nostra carovana da anni viaggia per scoprire le ricette del mondo. Tutto iniziò con un viaggio in Italia, poi si andò in Europa e, infine, per il mondo intero. Trovare una lettera per ogni ricetta o per ogni città, nazione e paese era solo un pretesto per scoprire che cosa si mangia qua e là per il mondo, senza lasciare la propria città e la propria cucina.
In tanti aderirono ai nostri viaggi, la carovana si riempiva a ogni tappa con nuovi amici unitisi lungo il cammino, i fedelissimi sempre presenti con la valigia sempre pronta e tutti con tanta, tantissima voglia di scoprire nuove ricette e nuovi ingredienti.

Ma questo è il passato...


Venne poi un giorno in cui Aiu’ si ricordò di tante notti con gli amici passate a giocareRisiko! (sì, proprio lui), il suo cervello le disegnò mentalmente il tabellone del gioco e il resto è ciò di cui vogliamo parlarvi oggi.


Risikitchen - ricette vincenti dal mondo

Avete capito bene! In vendita su Amazon trovate il nostro ultimo progetto (ultimo se ci fermiamo a guardare il presente, ma ne verranno altri, ne siamo certi!). Quello che vi presentiamo è un sogno collettivo (grazie Rosa Maria per la definizione!). È un libro di ricette che attraversa tutti e 42 i territori del Risiko! (sì, anche il Kamchatka!). Ancora un pretesto per conoscere le ricette del mondo.

Siamo 30 condottieri, 30 blogger, ognuno con 2 obiettivi tra le mani: una ricetta salata e una dolce. Non ci sono dadi rossi né blu, non ci sono carrarmati né territori
da invadere. È un libro pacifico composto da 84 ricette vincenti, tutte diverse, ognuna con una suo pezzettino di storia, ognuna curata con tanta passione da ognuno di noi per regalarvi un viaggio unico e imperdibile. Del resto, chi non “risika” non rosica!

Chi siamo? Eccoci qui (in rigoroso ordine alfabetico come piace a noi):
·Anca – Squadra pelosetti
·Angiola – Piatti coi tacchi
·Anna – La cucina di Anisja
·Brigida - Briggishome
·Carla Emilia – Un’arbanella di basilico
·Cinzia – Cinzia ai fornelli
·Cinzia - Cindystarblog
·Cristina – La cucina di Cristina
·Elena – Zibaldone culinario
·Eloisa (Aiu’) – Trattoria MuVarA
·Igor – Trattoria MuVarA
·Lucia – Tortadirose
·Lynne – Cafe Lynnylu
·Manuela – A dieta da lunedì
·Margherita – La petite casserole
·Marzia – Coffee & Mattarello
·Ornella – Spezie e cioccolato
·Paola – Pinko Panino
·Patrizia – La melagranata
·Rosa Maria – Torte e dintorni
·Sabrina – Nato sotto il cavolo
·Simona – Briciole
·Stefania - Bigshade
·Teresa – Crumpets & Co.

Se ti abbiamo incuriosito e sei già su Amazon ordinando il nostro libro (questo è il link!), aspettiamo le tue opinioni! Se hai voglia di dirci la tua, mandaci un’e-mail. Se proverai una ricetta, dicci com’è andata e mandaci una sua foto. Se hai voglia di contattarci, noi siamo qui: risikitchen@gmail.com 
Sii parte del nostro sogno collettivo!


Grazie e buone ricette a tutti!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...