Visualizzazione post con etichetta radicchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radicchio. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2020

Round Midnight Quiche

Round Midnight Quiche

"Round Midnight" è il nome di un Jazz Club di Fisciano, vicino Salerno, che da circa 20 anni è il ritrovo degli appassionati di jazz ma anche di chi ha voglia di immergersi in un'atmosfera rilassante che stimola la creatività, l'immaginazione, la sperimentazione......e la musica in tutte le sue declinazioni ha su di me un potere assolutamente unico: stimola la mia fantasia, la mia voglia di sperimentare, la mia creatività e mi regala un po' di quella linfa vitale che mi rigenera dal brutto, dalla banalità, dal meschino e spesso dalla tristezza. Questa quiche, nata da parole ascoltate per caso in una serata ricca di suggestioni sonore, è tutta dedicata all'atmosfera magica del Round Midnghit Jazz Club e al padrone di casa, il "deus ex machina" di questo posto speciale: Gianni Penna

Round Midnight Quiche

Round Midnight Quiche
 Ingredienti per un ruoto da 30 cm ø
Per la brisé: 
250 gr. farina 0, 125 gr. burro freddo
1 tuorlo d'uovo, acqua ghiacciata q.b., sale
Per la farcitura:
mortadella DOP 250 gr. (tagliata non troppo sottile), 
2 uova intere + 2 tuorli, 
radicchio lungo 750 gr.,
1/2 bicchiere di latte,
200 cc. di panna da cucina,
aglio, sale, pepe, olio EVO
Preparazione:
Iniziate preparando la brisé in questo modo:
in una ciotola versare la farina con un pizzico di sale e il burro freddo tagliato in piccoli pezzi. Riducete con la lama di un coltello i pezzetti di burro mescolandoli con la farina e, successivamente, con le dita cominciate a "sfogliare" il burro con la farina, mescolando fino ad avere una consistenza granulosa del composto. A questo punto aggiungere il tuorlo d'uovo e acqua ghiacciata q.b. a formare un panetto compatto. Io lo avvolgo generalmente nella carta forno che mi servirà, in seguito, a stendere senza problemi la sfoglia e ad adagiarla nel ruoto. Mettete a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Preparate ora il ripieno. Lavate per bene il radicchio, tagliatelo a strisce lunghe e passatelo in padella dove avrete fatto dorare precedentemente uno spicchio d'aglio in 3/4 cucchiai di olio evo. Lasciatelo cuocere, salandolo e pepandolo a piacere, finché non è completamente appassito, ben cotto e ha perso tutta la sua acqua. Tenete da parte.
Accendete il forno a 200° e proseguite con la preparazione della quiche. Tirate fuori dal frigorifero il panetto di brisé, stendetelo aiutandovi con il mattarello e la carta forno in una sfoglia dello spessore di circa 3 mm. e foderate il ruoto, che non avrà bisogno di essere unto e infarinato! Bucherellate tutta la base e i bordi della sfoglia con una forchetta, foderate la base con circa 200 gr. di motadella. Coprite con la verdura alla quale aggiungerete la restante mortadella tagliuzzata a pezzettini. Battete le uova e i tuorli con una frusta, aggiungete prima la panna poi il latte e salate e pepate a gusto. Versate il composto liquido nel guscio ripieno, pareggiate i bordi della quiche, e infornate per circa 45 minuti, anche 1 ora. Enjoy!


Round Midnight Quiche



domenica 12 aprile 2015

"Controcorrente: risotto radicchio, asparagi e timo"


Tempo di asparagi e io li adoro. Quindi quando li trovo di quelli belli faccio scorta e li cucino in tutti i modi....mi manca solo la confettura! (mentre ve lo scrivo  i miei neuroni hanno già ingranato la quarta!!) E sapete anche che mi piace sperimentare in cucina mescolando aromi, consistenze, ingredienti (forse qualche reminiscenza di un mio passato da strega che nel pentolone ci butta di tutto) Questo risotto nasce così, un po' controcorrente rispetto agli abbinamenti classici, ed è bello vedere che in fondo la tua idea non era tanto sbagliata. In tutta onestà questa è "la cucina" che preferisco: quella dove posso lasciare a briglia sciolta la mia fantasia, anche se non in linea con i "comandamenti" dei puristi....ma andare contro la propria natura, sapete anche voi che non è semplice e la mia natura è sempre stata dissacrante e ribelle. E quindi ho deciso che 'sto risotto lo battezzo "Controcorrente"

"Controcorrente"
risotto radicchio, asparagi e timo
 risotto radicchio, asparagi e timo

Ingredienti per 4/6
1 cespo di radicchio rosso lungo
1 mazzetto da 500 gr di asparagi
1 scalogno
brodo vegetale
rametti di timo fresco
1 bicchiere di vino bianco secco 
80 gr di parmigiano grattugiato
350 gr di riso carnaroli
un noce di burro 
3 cucchiai di olio evo

Preparazione
Preparate un buon brodo vegetale, magari il giorno prima. Pulite il cespo di radicchio e tagliatelo a listarelle sottili. Lavate bene gli asparagi, eliminate la parte dura del gambo (la potete sempre utilizzare per farne un'ottima frittata). Tagliate gli asparagi in piccolissimi cubetti, avendo cura di lasciare intatta la punta. In una casseruola capace fate sciogliere la noce di burro nell'olio evo, aggiungete lo scalogno tagliato sottile e fatelo appassire. Aggiungete quindi il riso carnaroli, girandolo spesso in modo che diventi traslucido e bagnatelo con il vino. Lasciate evaporare sempre girando e quando comincia ad attaccarsi al fondo aggiungete il primo mestolo di brodo.  Aggiungete gli asparagi e brodo sufficiente a coprire appena il contenuto della pentola. Sempre girando fate ridurre il brodo, aggiungete il radicchio e continuate la cottura del risotto aggiungendo il brodo. Quando è vicino alla cottura, aggiungete le foglioline di timo, aggiustate di sale se necessario. Il risotto è pronto quando il riso e gli asparagi saranno cotti. Mantecate il risotto aggiungendo il parmigiano grattugiato e servite spolverizzando il piatto con timo e una macinata di pepe bianco.

 risotto radicchio, asparagi e timo

lunedì 2 febbraio 2015

Gnocchi di castagne con Radicchio, Pinoli e Gorgonzola


Si lo so, è un po' di tempo che non pubblico ricette mie.....ma il viaggio intorno al mondo mi sta prendendo molto tempo, e devo dire che mi piace davvero tanto esplorare cucine tipiche e tradizionali, è un modo anche questo per entrare nella cultura di un popolo diverso dal nostro. Però ogni tanto bisogna tornare a casa, ai propri sapori, alle proprie radici. E magari fare tesoro delle esperienze fatte gironzolando in lungo e in largo per il pianeta e riportare un po' di cose nuove tra i fornelli di casa. Era da tempo che volevo provare a fare gli gnocchi di castagna, ma il tempo a volte non ci concede tregua. Finalmente un piccolo ritaglio di tempo tutto per me l'ho trovato ed eccovi la mia ricetta. Devo dire che l'abbinamento delle castagne con il radicchio mi piace molto: il dolce del frutto viene attenuato dall'amarostico del radicchio, un po' come la vita in fondo: dolce e amara allo stesso tempo.

Gnocchi di castagne
con 
 Radicchio, Pinoli e Gorgonzola

Ingredienti per gli gnocchi:
400 gr di farina di castagna
200 gr di farina 0
4 cucchiai di grappa
un pizzico di sale
acqua tiepida q.b.

Per il condimento:
2 cespi di radicchio lungo
1 porro
50 gr di pinoli
sale, pepe, cumino
70 gr di gorgonzola dolce
olio evo


Preparazione
Iniziate preparando gli gnocchi. Su una spianatoia mescolate le due farine, fate la conca, aggiungete il sale, la grappa e cominciate a lavorare aggiungendo acqua tiepida quanto basta ad avere una pasta soda ed elastica. Coprite con un canovaccio e fate riposare una mezz'oretta. Procedete poi prendendo un pezzo di pasta, tirandola e facendone un salsicciotto che taglierete a piccoli cubetti. Ogni cubetto lo passerete sui rebbi di una forchetta per avere la classica forma degli gnocchi. Procedete fino a terminare la pasta. Sistemate gli gnocchi spolverizzandoli leggermente di farina in modo che si attacchino l'uno all'altro. Coprite con un canovaccio e fateli riposare. 
Preparate ora il condimento.
Pulite bene il radicchio e tagliatelo prima a listarelle, e successivamente tritatelo piuttosto finemente. Mettete da parte. Tritate il porro finemente. In una padella capiente fate un paio di generosi giri di olio evo, aggiungete il porro e fatelo andare a fuoco vivace, facendolo appassire leggermente. Aggiungete adesso i pinoli e fateli insaporire con il porro. Lasciate cuocere a fuoco vivace finché i pinoli non cominciano leggermente a dorarsi. A questo punto aggiungete il radicchio, mescolate bene e sempre a fuoco vivace fatelo appassire per una decina di minuti, girando spesso con un cucchiaio di legno. Coprite e fate cuocere per circa un quarto d'ora, abbassando leggermente la fiamma. Trascorso questo tempo, scoperchiate, aggiungete sale, pepe e cumino a gusto, continuando la cottura finché il radicchio non sarà perfettamente cotto. Se necessario aggiungete un filo d'acqua per evitare che il condimento secchi troppo, ricordatevi che deve avvolgere voluttuosamente gli gnocchi!!!! Quando è pronto, spegnete e mettete da parte. Tagliate a piccoli cubetti il gorgonzola. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e quando saranno perfettamente cotti (hanno bisogno di più tempo rispetto alla cottura degli gnocchi di patata, per cui assaggiate spezzandoli a metà e quando non vedrete più la linea sottile della farina, saranno pronti), scolateli con una schiumarola, in modo tale da conservare un po' d'acqua di cottura e versateli nella padella con il radicchio. Aggiungete il gorgonzola a dadini e fate mantecare. Servite con tocchetti di gorgonzola.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...