Visualizzazione post con etichetta Ungheria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ungheria. Mostra tutti i post

venerdì 26 gennaio 2024

U di Unicum (amaro): The Emperor Cocktail - Ungheria

The Emperor Cocktail

Ci avviamo alla fine dell'alfabeto e nonostante la U sia una lettera avara di suggerimenti, tuttavia sono riuscita a trovare un cocktail con l'ingrediente giusto!!!! Vi parlerò oggi di questo amaro ungherese a base di piante medicinali  creato nel 1790 da József Zwack, medico reale della corte asburgica. Si racconta che lo stesso Zwack avrebbe presentato la bevanda all'imperatore Giuseppe II d'Austria, il quale dopo averlo assaggiato dichiarò "Das ist ein Unikum!" (è una specialità!) E da allora il nome rimase "Unicum", l'amaro divenne il liquore digestivo ufficiale della corte asburgica e la sua bottiglia venne autorizzata a fregiarsi della croce dorata su sfondo rosso. Nel 1840 la famiglia fondò J. Zwack & Co., il primo produttore di liquori ungherese. All’inizio del 1900, l’azienda Zwack era diventata una delle più grandi distillerie dell’Europa centrale , producendo ed esportando oltre 200 liquori e superalcolici.

Durante la seconda guerra mondiale, la fabbrica Zwack fu danneggiata e la produzione si interruppe. Dopo la guerra la fabbrica fu nazionalizzata nel 1948 dal Partito popolare operaio ungherese comunista producendo tuttavia una versione falsa dell'amaro Unicum perché la famiglia Zwack (János Zwack con suo figlio Péter Zwack , pronipote di József) riuscì a scappare mettendo in salvo la ricetta originale del liquore e lasciando Bela Zwack con la falsa ricetta per la produzione. 

Nel 1988, appena un anno prima della caduta del comunismo, Péter Zwack tornò in Ungheria e riprese la produzione con la formula originale Zwack. Riacquistò la sua azienda di famiglia dallo Stato nell’estate del 1989 e nella primavera del 1990 il prodotto originale Zwack fu reintrodotto nel mercato ungherese.  Il liquore oggi è prodotto secondo una formula familiare segreta che comprende più di quaranta piante medicinali ed invecchia in barili di quercia. The Emperor Cocktail è il cocktail pensato per esaltare le caratteristiche aromatiche dell'amaro Unicum ed è un ottimo esempio di come introdurre gli amari nel mondo della mixology.


The Emperor Cocktail

The Emperor Cocktail

Ingredienti
50 ml di Amaro Unicum
70 ml Vermouth Martini Rosso
5 ml di Cointreau o Orange Curaçao
1 zesta d'arancia 
ghiaccio

Attrezzatura
1 coppetta da cocktail
Mixing glass
Strainer
Bar Spoon


Preparazione
Mettete la coppetta in congelatore a raffreddare. Riempite di ghiaccio il mixing glass, versate in ordine l'amaro Unicum, il Vermouth Rosso, il Cointreau o l' Orange Curaçao. Mescolate con il bar spoon, versate nella coppetta ghiacciata utilizzando lo strainer. Ornate con zesta d'arancia e gustate.

The Emperor Cocktail






martedì 28 maggio 2013

Cyühölcsös Kocha....Torta di ciliegie ungherese

E finalmente ho ripreso possesso della mia cucina!!!!!!!!!!!! Questo mese trascorso tra Montevideo e Buenos Aires (a Buenos Aires poco) è stata un'esperienza magica per me, da molti punti di vista......e se devo essere sincera la lontananza dalla mia vita italiana non è stata per niente traumatica......ma una cosa mi è mancata tanto: la mia cucina:) ma adesso sono pronta a riprendere il ritmo!!!! E per ricominciare eccomi in Ungheria dalla nostra Cyndistar, che ospita la settima tappa del nostro Abbecedario. E' molto stimolante catapultarsi quasi in contemporanea in posti di culture così diverse..................ho ancora negli occhi e nelle narici i colori e gli odori sud americani che già mi immergo con curiosità e interesse nella storia e nella cultura magiara, stimolata dal post preparato da Cyndistar. Questo nostro Abbecedario è fenomenale: stimolante, divertente, e per chi come me ama viaggiare ma non può farlo quanto gli piacerebbe.....beh è quello che ci vuole!!!! Anche per la nostra padrona di casa ho scelto un piccolo cadeaux da regalarle insieme al Cyühölcsös Kocha, una torta di ciliegie, ricetta trovata qui. Mi è piaciuta molto questa torta anche perché mi ha fatto ricordare un dolce che amo molto, il clafoutis limousine, e visto che siamo nel momento giusto.....W le ciliegie e il profumo d'estate che ci regalano! E se penso all'estate, penso alla luce, ai colori, al caldo, e mi viene spontaneo il sorriso......allora regalo un sorriso a Cyndistar e a tutti voi al ritmo di una delle più famose rapsodie ungheresi, composte da Franz Liszt, la Hungarian Rhapsody No. 2 , in una versione per così dire...........un po' "atipica"!!!!

 


 Cyühölcsös Kocha

Torta di ciliegie ungherese: Cyühölcsös Kocha
 Ingredienti
1 Uovo
Farina 00 100 gr
  Zucchero a velo 100 gr
Burro 100 gr
Ciliegie q. b. a ricoprire la superficie del dolce
Zucchero semolato 1 cucchiaio
Zucchero a velo q. b. per guarnire

n.b.: per questa ricetta ho utilizzato la doppia dose degli ingredienti 
e ho aggiunto la scorza grattugiata di un limone.

Cyühölcsös Kocha: torta ungherese di ciliegie
Preparazione

Snocciolare le ciliegie, o in alternativa amarene, metterle in un panno e cospargerle con un cucchiaio di zucchero semolato. Lavorare con un frullino il burro e lo zucchero a velo fino ad avere un composto ben montato; aggiungere quindi l'uovo. Amalgamare  bene aggiungendo poco alla volta la farina.
Versare in una teglia quadrata, precedentemente imburrata e spolverizzata di farina. Sistemare sulla pasta le ciliegie in un solo strato e senza lasciare vuoti tra l'una e l'altra. Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C, badando che non si colori troppo.Appena cotta tirala fuori dal forno e, ancora calda, tagliala a quadretti di circa 3 cm di lato.  Cospargere di zucchero a velo e servire calda o tiepida, ma anche fredda è una delizia. 

Cyühölcsös Kocha: torta ungherese di ciliegie
Abbecedario Culinario della Comunità Europea

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...