Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polonia. Mostra tutti i post

domenica 6 luglio 2014

Sernik....stavolta facile facile anche il nome :)


F. Chopin "Nocturne" Op. 9 No. 2
eseguito da 
Arthur Rubinstein


Ecco, ci siamo......i saluti sono sempre una cosa difficile quando sei stata bene e in ottima compagnia!!! ma lo sapevamo già dal lontano gennaio 2013, data di inizio dell' Abbecedario Culinario della Comunità Europea, che anche quest'avventura sarebbe finita! solo che il tempo è davvero volato via ed è passato già un anno e mezzo!!!! Non mi resta quindi che salutare Anna per averci ospitati in Polonia, e tutta la magnifica compagnia di viaggiatrici/ori e ambasciatrici/ori. Mi piacerebbe nominarli uno per uno, ma questo post diventerebbe troppo smielenzo e non è il mio stile. Per cui mi limito a nominarne una per tutti, senza la quale questa avventura non sarebbe mai esistita: grazie Aiuolik e spero di rimettere scarpe da viaggio ai piedi, e zaino in spalla pronta a partire di nuovo insieme a tutti voi......
Per salutare tutti ho scelto di preparare un altro dolce tipico polacco, ricetta trovata di nuovo qui, anche se viene preparato non proprio di questi tempi ma nel periodo natalizio. Io l'ho fatto lo stesso, e devo dire che servito fresco va bene anche in questa stagione: provare per credere!!! 

Sernik
Torta polacca alla ricotta
Sernik: torta polacca alla ricotta

Ingredienti
1 kg di ricotta (io ho usato quella di bufala)
1 bicchiere di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
125 gr di burro
30 gr di fecola di patate
il succo di un limone
5 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
uva passa e canditi se piacciono, io li ho messi
savoiardi per la base

Sernik: torta polacca alla ricotta


Preparazione
Mescolate il burro con lo zucchero a velo e con la vaniglia, aggiungendo un tuorlo alla volta mentre mescolate. Quando l'impasto diventa omogeneo aggiungete la ricotta, la fecola di patate, il lievito, il succo di limone, l'uva passa e i canditi (io ho usato dello zenzero candito). Montate a neve gli albumi e aggiungeteli all'impasto. Mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio di legno. Versate tutto in una teglia imburrata, rotonda o quadrata, precedentemente foderata di savoiardi,  cuocete il dolce nel forno già caldo a temperatura di 170-180 °C per circa un'ora.

Sernik: torta polacca alla ricotta

ah dimenticavo, io l'ho accompagnata con una salsa di cioccolato al rum :)




















sabato 5 luglio 2014

Ryż zapiekany z jabłkami i cynamonem......sempre più difficile!!!!!

Sempre più difficile a dirsi che a farsi, anche stavolta!!!! Buono, anzi no, buonissimo questo riso al latte passato al forno e farcito con mele e cannella....una versione un po' più ricca del più comune riso al latte. E' la mia seconda ricetta scelta per l'ultima tappa dell'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, ospitata da Anna. L'ho trovata qui è l'ho scelta tra tante altre perché insolita e dal sapore familiare.....provata, approvata  e ho fatto felice mio marito che impazzisce con il riso al latte.
Magari mentre ne assaporate un po' potreste deliziarvi con quest'altro brano di Chopin

"Fantasie" Impomptu, Op. 66
eseguita da  Yundi Li

Ryż zapiekany z jabłkami i cynamonem
ovvero
Riso al forno con mele e cannella
Ryż zapiekany z jabłkami i cynamonem: riso al forno con mele e cannella

Ingredienti per il riso al latte
200 gr di riso
mezzo litro scarso di latte
4 cucchiai di burro
un pizzico di sale
4 cucchiai di zucchero
Per la farcitura:
4 mele
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini pieni di cannella, ma anche più se piace

Ryż zapiekany z jabłkami i cynamonem: riso al forno con mele e cannella

Preparazione
Cuocere il riso nel latte, aggiungendo il burro, 4 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale. Il riso deve assorbire tutto il latte.
Sbucciare le mele, grattugiarle con la grattugia a fori grandi, aggiungere lo zucchero e la cannella. Mescolare.
Imburrare una forma (io ho usato un ruoto piccolo per pastiere) spolverarla con pangrattato e mettere sul fondo la metà del riso. Adagiarvi  sopra le mele e coprire con l'altra metà del riso. Infornare per 30 minuti circa a temperatura di 180 gradi. Togliere il riso dal forno quando vedete che sopra è diventato dorato. Spolverare con lo zucchero a velo. Volendo può essere accompagnato da panna montata o confetture. Io ho omesso....è talmente buono così che a mio avviso non ha bisogno di niente.

Ryż zapiekany z jabłkami i cynamonem: riso al forno con mele e cannella

venerdì 4 luglio 2014

Placki ziemniaczane: più difficile a dirsi che a farle!!!!!

Sapevo che sarebbe arrivato il momento dei saluti, ma per fortuna non degli addii!!!! Il popolo dell'Abbecedario Culinario è un popolo di inguaribili viaggiatori per cui la fine di questa avventura la vivo con la consapevolezza che questa è solo una breve interruzione, anche perché dovremmo far finire le cose belle??? e per  quelle belle per davvero si trova sempre un modo per farle andare avanti :)  E adesso bando alle ciancie! sono arrivata in Polonia a salutare la nostra padrona di casa Anna che ospita l'ultima tappa dell' Abbecedario Culinario della Comunità Europea. E ovviamente, arrivando in terra polacca non posso non regalare ad Anna e a tutti i viaggiatori il piacere di ascoltare la musica di uno dei figli più illustri di questa terra Fryderyk Chopin. Scegliere tra l'innumerevole produzione musicale di questo compositore non è stato facile, spero di aver scelto bene.....

 Polonaise in A-flat major op. 53
eseguito da
Vladimir Horowitz 

E la prima ricetta scelta è una ricetta molto semplice e molto saporita, mi ha fatto ricordare la ricetta scelta per la mia visita in Grecia, ma quelle erano di zucchine, queste so' di patate!!!!

frittelle di patate
Placki ziemniaczane: frittelle di patate

Ingredienti
800 gr di patate
1 cipolla
2 uova
4-5 cucchiai di farina
2 cucchiai di prezzemolo
sale
pepe
olio per friggere


Placki ziemniaczane: frittelle di patate

Preparazione
Sbucciare le patate e grattugiarle ancora crude. Lasciarle poi riposare qualche minuto in uno scolapasta in modo che perdano un po’ di acqua. Tritare anche la cipolla, mescolarla alle patate grattugiate e aggiungete le due uova, 4/5 cucchiai di farina, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Versare nell'olio bollente il composto a cucchiaiate formando delle frittelle e appiattendo ognuna di esse con la forchetta. Far dorare i ‘placki’ da entrambe le parti. Una volta tirate fuori, poggiarle sulla carta assorbente per asciugarle dall’olio in eccesso. Servirli ben caldi. 

Placki ziemniaczane: frittelle di patate




















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...