mercoledì 16 novembre 2011

Scarole, fasule e 'mascuott'e granone

Questa è una ricetta della cucina tradizionale campana e abitualmente viene preparata utilizzando i fagioli cannellini. Siccome non ne avevo in casa ho utilizzato dei fagioli borlotti comprati freschi questa estate e surgelati. E' la prima volta che uso i borlotti per preparare questa minestra e devo dire che non mi dispiace l'abbinamento. Quello che non deve mancare assolutamente per assaporare al meglio questa zuppa, sono i biscotti di granone o anche quelli integrali, da adagiare nel piatto per accogliere la zuppa fumante............il paradiso!!!!!...e pensare che da ragazza non amavo i fagioli!!!!!!!!!!!!!


Ingredienti per 4 persone
1,500 kg di scarole
400 gr di fagioli borlotti freschi (o surgelati come i miei) o, meglio ancora, quelli di Controne....io non li avevo e mi so' adattata!!!
1 spicchio d'aglio
peperoncino piccante a gusto
olio evo
4 biscotti di granone o integrali.
Procedimento
Mondare la scarola, lavarla bene. In una tegame, meglio se di coccio, mettere a soffriggere in 4 cucchiai di olio evo lo spicchio d'aglio e il peperoncino piccante tagliuzzato fin quando l'aglio non è leggermente dorato. Aggiungere la scarola leggermente scolata dell'acqua di lavaggio, chiudere con un coperchio e lasciare appassire a fuoco lento, fino a quando la scarola non sarà completamente ammorbidita. A questo punto aggiungere i fagioli con 2-3 bicchieri d'acqua. Salare e lasciare cuocere lentamente fino a quando la scarola e i fagioli non saranno cotti (circa 45 minuti). Adagiare nei piatti fondi i biscotti di grano e versare sopra la zuppa di scarole e fagioli bollente.





lunedì 14 novembre 2011

Le ricette per i bambini di Rocchetta Vara: Mousse al cioccolato

Come potevo mancare a questa richiesta io che mi occupo di bambini da più di 30 anni? e  che vivo, per di più, vicino Sarno??? Grazie a La Belle Auberge che seguo sempre, sono venuta a conoscenza di questa bellissima iniziativa del blog La Melagranata e la condivido con voi tutti. Nel suo blog  Patrizia ha dato vita ad una raccolta di ricette dei blogger per realizzare un libro, la cui vendita servirà a raccogliere fondi per sostenere la Cooperativa Sociale Gulliver di Borghetto Vara che si occupa di anziani, disabili e bambini. La cooperativa, infatti, lavora per restituire il calore di una famiglia a quei bambini che ne hanno bisogno accogliendoli nelle sue due case-famiglia. Purtroppo l'alluvione ha reso inagibili e pericolanti le strutture, distruggendo e spazzando via tutto quello che serviva a gestire le attività della casa-famiglia: giocattoli, scorte di cibo, pullmini per il trasporto, vestiti.....insomma c'è un mondo da ricostruire e noi possiamo dare una mano sia partecipando alla raccolta di ricette sia facendo un versamento sul conto corrente che vedete evidenziato nel banner sottostante.....grazie a tutti quelli che vorranno partecipare

 


Mousse al cioccolato

E' una ricetta alla quale sono particolarmente legata perchè nata, cresciuta e pasciuta con i miei ragazzi :))) e con questo intendo che la ricetta che vedete è stata perfezionata nel corso degli anni seguendo scrupolosamente i suggerimenti dei miei figli e dei loro amici che sono stati i migliori tester che io potessi avere a disposizione. La dedico a tutti coloro che hanno bisogno per un attimo di sentirsi coccolati, viziati, e riscaldati in un abbraccio pieno pieno di affetto :)))) daltronde si sa: il cioccolato è una vera e propria cura di buon umore



Ingredienti:
350 gr cioccolato fondente 70%
150 gr cioccolato al latte
6 cucchiai di caffè forte
1 bicchierino di cointreau
25/30 gr. di burro                              
6 uova + 4 albumi                                                            



Procedimento:
spezzettare il cioccolato in un recipiente, aggiungere il caffè, e far sciogliere a bagno-maria fino a quando non sarà tutto ben amalgamato.
Levare dal fuoco e aggiungere il burro e il liquore. Mescolare continuamente fino a quando non sarà tiepido. Aggiungere i tuorli delle uova 1 alla volta, mescolando bene ad ogni aggiunta. Montare a neve molto dura gli albumi (6+4) con un pizzico di sale (ma c'è chi usa un goccio di limone...io continuo con i metodi tramandati dalla mia mamma e dalle mie nonne e funziona :) ).
Aggiungere il bianco d'uovo montato delicatamente al composto di cioccolato fino a quando avrete una massa morbida, cremosa e densa. Mettere in frigorifero fino al momento di servirla. Potete accompagnarla con castaghe al brandy,  o con scaglie o riccioli di cioccolato e perchè no? con frutti di boso.....insomma sbizzarritevi con la fantasia...il cioccolato va con tutto :)



domenica 13 novembre 2011

Torta capovolta di arance e datteri

Oggi giornata di sperimentazione :) Ero partita con l'idea di preparare per dolce domenicale una crostata dell'Engadina (delizioso dolce svizzero), ma mi sono resa conto di non avere noci in casa :( che fare??? rimanere senza dolce??? o passare al piano B?? passare al piano B!!!! e il mio piano B per oggi  è questo dolce inventato di sana pianta (magari ce ne saranno altre versioni, ma io non ne ho idea) con ingredienti che avevo in casa: datteri, arance, farina, uova, zucchero di canna e zucchero semolato, un po' di lievito per dolci, un pizzico di sale e di cannella e dulcis in fundo  un tocco di fava tonka :))))))) a noi è piaciuta.....spero piaccia anche a voi



Ingredienti per 8 persone
2 arance
12 datteri snocciolati e tagliati a metà
2 uova
170 gr di farina 00 + 2 cucchiai
2 cucchiaini di lievito per dolci
1/4 cucchiaino di sale
100 gr. zucchero semolato
80 gr. burro fuso
80 gr. zucchero di canna
cannella 1/4 cucchiaino
fava tonka a gusto




Procedimento
Accendere il forno a 180°.
Sbucciare un'arancia e tagliarla a fette rotonde. Spremere la seconda arancia e conservare il succo. Tagliare a meta' i datteri.
Ungere una tortiera di 24 cm di diametro con i 60 gr di burro fuso. Cospargere il fondo della tortiera con lo zucchero di canna e adagiarvi l'arancia e  i datteri  precedentemente tagliati,  in modo tale riempire tutto il fondo della tortiera.  Sbattere  le uova fino a quando non saranno ben montate e di colore giallo chiaro, aggiungere lo zucchero semolato poco alla volta e in seguito 6 cucchiai di succo d'arancia. Setacciare insieme la farina con il lievito e il sale. Aggiungere al composto di uova gli aromi, cannella e fava tonka, e in una sola volta la farina con il lievito e il sale. Amalgamare bene e con il composto coprire la frutta. Infornare per 45 min. Servire tiepida o fredda con panna a parte.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...