Visualizzazione post con etichetta ricetta inventata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta inventata. Mostra tutti i post

giovedì 3 luglio 2014

La scapece di mamma, ma con la 'nduja

Tortiglioni alla scapece e 'nduja

Tempo di zucchini a CasaTenore! ma anche fagiolini, fagioli,  insalate, e cominciano a spuntare le prime melanzane. E' un piacere uscire a prima mattina e raccogliere quello che la terra ci regala e in tempo di crisi mi ritengo molto fortunata e privilegiata :) a parte il risparmio, vuoi mettere il sapore della verdura e degli ortaggi appena colti??? Ieri ho raccolto zucchini e fagiolini....i fagiolini li preparo stasera all'insalata e pieni di erbe aromatiche, gli zucchini li ho usati per fare questa ricettina che mi stuzzicava da un po' e devo dire che il risultato non è male, specialmente se siete amanti della cucina piccante. 
Anche questa ricetta si ispira alla cucina di casa, quella che faceva mamma in particolare alla ricetta degli zucchini alla scapece, e quando mi  capita di cucinare qualcosa che cucinava lei, mi ritrovo ad osservarmi con occhi distanti, come a ricercare quei gesti lontani, quelle movenze leggere, quelle pause sospese,  di un tempo che non è più ma che continua a pervadere la mia vita, emanando sfumature di nostalgia e il profumo inebriante delle radici. 

Tortiglioni alla scapece e 'nduja
Tortiglioni alla scapece e 'nduja

Ingredienti per 4
4-5 zucchini medi
1 spicchio d'aglio
aceto balsamico 3-4 cucchiai
foglie di menta fresca a gusto
1 cucchiaino di 'nduja
olio evo
parmigiano grattugiato
400 gr di tortiglioni

Tortiglioni alla scapece e 'nduja

Preparazione

Iniziate preparando gli zucchini alla scapece. Lavate gli zucchini e tagliateli a rondelle sottili. In una capace padella versate 2-3 giri abbondanti  d'olio evo, fate riscaldare bene e friggete gli zucchini, in 3-4 volte, tirandoli fuori ben dorati, e mettendoli a sgocciolare su carta assorbente. Una volta finita la frittura degli zucchini eliminate una metà dell'olio utilizzato per friggere, sbucciate lo spicchio d'aglio, schiacciatelo e versatelo nell'olio rimasto insieme alla 'nduja. Fate sciogliere la 'nduja dolcemente, aggiungete la menta spezzettata e l'aceto balsamico e lasciate evaporare dolcemente, alla fine rimettete in padella gli zucchini e salate. Lasciate insaporire gli zucchini nel condimento alla 'nduja per 5-6 minuti, spegnete e tenete da parte. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, rimettetela in pentola e spolverizzatela con un'abbondante manciata di parmigiano grattugiato. Lasciate mantecare su fuoco dolce  aggiungendo gli zucchini alla scapece e 'nduja. Servire nei piatti con una spolverizzata di parmigiano grattugiato e foglioline di menta.

Tortiglioni alla scapece e 'nduja


domenica 11 dicembre 2011

Pasta e cavolfiori "new style" :)

Che volete da me....mi piace assai assai inventare e sperimentare in cucina e mi diverto molto con i primi piatti....poi magari non invento niente di nuovo, ma non lo so e allora so' assai contenta pensando di aver portato qualche novità:)) in fondo basta poco per essere contenti!!! Oggi ho provato a cucinare pasta e cavolfiore in modo diverso, rifacendomi un po' alla ricetta dei paccheri struffoli e patate ossia utilizzando l'ortaggio dopo averlo passato e ridotto a purea....la sperimentazione sembra essere riuscita, almeno dai commenti di chi l'ha provata quindi la condivido con voi :)

Pasta e cavolfiori "New Style" 


Ingredienti per 4 persone
1 piccolo cavolfiore
400 gr di trofie
15 gr. funghi secchi
50 gr. speck
80 gr. asiago tagliato a pezzettini piccoli, o a julienne
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
sale, olio evo                              





Procedimento
Lavare il cavolfiore, dividerlo in piccole cimette tenendone qualcuna da parte, lessarlo in acqua leggermente salata fino a quando non è tenero. Schiacciarlo con una forchetta, riducendolo in purea. Mettere ad ammorbidire in acqua ben calda i funghi secchi tagliati a pezzettini piccoli. Mettere a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo rosolate lo spicchio d'aglio e lo speck tagliato a striscioline in 4 cucchiai di olio evo. Quando lo speck è ben rosolato, aggiungere la purea di cavolfiori, far cuocere per 5-6 minuti e quindi aggiungere i funghi con un poco di acqua usata per ammorbidirli. Salare, e pepare se piace, e far cuocere lentamente aggiungendo le cimette crude tenute da parte. Lessare la pasta, salare e scolare al dente lasciandola , come diciamo quì al sud, "sciuliariella" (che significa "non asciutta" ma con un poco di acqua di cottura) Versare la pastanella padella con il purè di cavolfiore, aggiungere l'asiago e far mantecare. Spolverizzare con il prezzemolo tritato e....buon appetito!!

domenica 13 novembre 2011

Torta capovolta di arance e datteri

Oggi giornata di sperimentazione :) Ero partita con l'idea di preparare per dolce domenicale una crostata dell'Engadina (delizioso dolce svizzero), ma mi sono resa conto di non avere noci in casa :( che fare??? rimanere senza dolce??? o passare al piano B?? passare al piano B!!!! e il mio piano B per oggi  è questo dolce inventato di sana pianta (magari ce ne saranno altre versioni, ma io non ne ho idea) con ingredienti che avevo in casa: datteri, arance, farina, uova, zucchero di canna e zucchero semolato, un po' di lievito per dolci, un pizzico di sale e di cannella e dulcis in fundo  un tocco di fava tonka :))))))) a noi è piaciuta.....spero piaccia anche a voi



Ingredienti per 8 persone
2 arance
12 datteri snocciolati e tagliati a metà
2 uova
170 gr di farina 00 + 2 cucchiai
2 cucchiaini di lievito per dolci
1/4 cucchiaino di sale
100 gr. zucchero semolato
80 gr. burro fuso
80 gr. zucchero di canna
cannella 1/4 cucchiaino
fava tonka a gusto




Procedimento
Accendere il forno a 180°.
Sbucciare un'arancia e tagliarla a fette rotonde. Spremere la seconda arancia e conservare il succo. Tagliare a meta' i datteri.
Ungere una tortiera di 24 cm di diametro con i 60 gr di burro fuso. Cospargere il fondo della tortiera con lo zucchero di canna e adagiarvi l'arancia e  i datteri  precedentemente tagliati,  in modo tale riempire tutto il fondo della tortiera.  Sbattere  le uova fino a quando non saranno ben montate e di colore giallo chiaro, aggiungere lo zucchero semolato poco alla volta e in seguito 6 cucchiai di succo d'arancia. Setacciare insieme la farina con il lievito e il sale. Aggiungere al composto di uova gli aromi, cannella e fava tonka, e in una sola volta la farina con il lievito e il sale. Amalgamare bene e con il composto coprire la frutta. Infornare per 45 min. Servire tiepida o fredda con panna a parte.


sabato 5 novembre 2011

Paccheri, struffoli e patate

Che ci fanno gli struffoli con le patate? vi chiederete voi....veramente me lo sono chiesto anche io stamttina quando, dopo averli visti nel banco del caseificio dove compro la mozzarella, ho pensato di utilizzarli per una "sperimentazione" di pasta e patate un po' insolita. Sono infatti delle piccolissime palline di scamorza affumicata che fanno ricordare gli "struffoli" natalizi, e nonostante la padrona del caseificio mi consigliava di utilizzare un normale provola affumicata per la pasta e patate, io non mi sono lasciata convincere...e ho fatto bene!!!! E così è nata questa ricettina, veloce, semplice e gustosa che spero vi piaccia :)

Paccheri, struffoli e patate

Ingredienti per 4 persone
3 patate medie
150 gr. di struffoli di scamorza affumicata (in mancanza potete utilizzare la provola affumicata)
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
olio evo
sale e pepe nero 
400 gr. di paccheri freschi



Procedimento.
Sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti e cuocerle in acqua fredda fino a quando saranno tenere, scolarle e schacciarle. Mettere a scaldare sul fuoco, in una grande padella,  4 cucchiai di olio evo e uno spicchio d'aglio tagliato a meta', fare imbiondire l'aglio e aggiungere gli aghi di un rametto di rosmarino e 4-5 foglie di salvia spezzettate. Far rosolare un pochino, quindi aggiungere le patate precedentemente schiacciate, mescolare bene con un cucchiaio di legno e aggiungere acqua fino a quando il composto non avrà raggiunto la consistenza di una crema. A questo punto salare e aggiungere gli struffoli di scamorza. 

Mentre il composto cuoce, mettete l'acqua per la pasta e quando bolle calate i paccheri. Nel frattempo gli struffoli di scamorza si saranno leggermente sciolti (se necessario aggiungete ancora acqua per evitare che la crema si attacchi alla padella). Quando la pasta è al dente scolatela e travasatela nella padella a mantecare.



Servire cospargendo la pasta con del pepe nero macinato al momento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...