Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

domenica 10 giugno 2018

Risotto del giardino


Risotto con fiori di zucchini, datterini gialli e zucchini

Un risotto preparato con quello che il mio giardino regala di questi tempi. Un piatto a km zero, che più zero non si può!!!! In verità non avevo molta voglia di impegnarmi in piatti complicati e non avendo neanche troppo tempo mi sono lasciata ispirare da quello che avevo sottomano. Il risultato non mi ha delusa. Se lo provate fatemi sapere!

Risotto del giardino

Risotto con fiori di zucchini, datterini gialli e zucchini


Ingredienti per 4 persone

20 fiori di zucchini
1 zucchino di media grandezza (il mio pesava circa 300 gr)
10 datterini gialli
250 gr di riso Carnaroli IGP Delta del Po
olio evo, 1 scalogno, foglie di basilico
vino bianco Falanghina
1/4 cucchiaino da tè per ognuno di questi aromi: 
origano, timo, basilico secco, maggiorana
sale, pepe, parmigiano



Preparazione
Mondate i fiori di zucchini e sciacquateli velocemente. Tagliuzzate lo zucchino in piccoli dadini e fate lo stesso con i datterini gialli. In una casseruola versate circa 2 lt di acqua che porterete a bollore. Quando inizia a bollire versate dentro il sale (come se voleste salarla per la pasta) e poi tutti gli aromi. Lasciate sobollire per circa 5 minuti poi spegnete il fuoco.
Iniziate a preparare il risotto. In un tegame versare due/tre cucchiai di olio evo e lo scalogno tagliato a velo. Lasciatelo imbiondire e unite il riso. Con un cucchiaio di legno girate il riso finché non inizia leggermente a tostarsi, quindi bagnatelo con un buon bicchiere di Falanghina e lasciate evaporare. Proseguite aggregando gli zucchini ed i pomodori e iniziando a bagnare con l'acqua aromatizzata. Proseguite aggiungendo il liquido quando vedrete che il riso ha assorbito tutto. A metà cottura aggiungete i fiori di zucchini e continuate sino a cottura completa del riso. In ultimo mantecate con il parmigiano e profumate il piatto con foglie di basilico fresco.
Buon Appetito!

Risotto con fiori di zucchini, datterini gialli e zucchini


lunedì 11 novembre 2013

Ricordi d'estate......vermicelli con i "friarielli"

Si dice che il tempo "è 'sciut' pazz!" volendo significare, in italiano corrente, che le stagioni fanno le bizze! L'autunno, quest'anno, ha ritardato il suo ingresso e fino a qualche giorno fa le temperature ci hanno piacevolmente prolungato la sensazione di stare appena lasciando l'estate....Sensazione che devono aver percepito anche i vegetali che albergano nell'orto di casa. Solo una decina di giorni fa ho immortalato il mio albero di arance fiorito.....


....e due giorni fa ho raccolto le ultime melanzane cresciute e un cestino pieno pieno di "friarielli", che non sono i broccoli, quelli amari amari, ma i peperoncini verdi dolci che da noi si chiamano "friarielli" perché uno dei modi più comuni di cucinarli è friggerli, interi, in olio di oliva e gustarli così, con un po' di sale appena levati dal fuoco. Ma visto che la frittura va somministrata "cum grano salis" anche se fatta in olio di oliva, ho deciso di preparare uno dei piatti che mamma faceva molto spesso in estate, e che lei chiamava "sugo alla contadina". In questa versione io ho usato i vermicelli, ma va anche bene una pasta corta a vostro gusto.

Vermicelli coi "friarielli"
(Sugo "alla contadina" di mamma)
Pasta coi "friarielli" o Sugo alla Contadina di mamma

Ingredienti per 4 persone
350 gr di vermicelli
250 gr di peperoncini verdi dolci (i friarielli)
750  kg di pelati
(in estate usate i pomodori freschi, viene meglio!)
1 aglio
1 cipolla
olio evo
1 bella manciata di capperi di Pantelleria
origano, basilico, sedano, prezzemolo
sale 
1 pizzico di zucchero
cacioricotta grattugiato

Pasta coi "friarielli" o Sugo alla Contadina di mamma

Preparazione
Lavate i peperoncini, apriteli, privateli dei semi, e tagliateli a pezzetti non troppo piccoli. Se usate i pomodori freschi, spellateli e privateli dei semi e metteteli a scolare per eliminare l'acqua in eccesso, tagliate anche questi a pezzetti, così come farete se usate i pelati. In un tegame fate un bel giro d'olio evo, aggiungete l'aglio mondato e la cipolla tagliata a velo. Fate appassire dolcemente sul fuoco, aggiungete i peperoncini e i capperi precedentemente lavati e privati del sale in eccesso, e lasciate insaporire qualche minuto, senza farli dorare. A questo punto aggiungete i pomodori, gli aromi, il sale e  il pizzico di zucchero. Lasciate cuocere a fuoco dolce, girando ogni tanto per evitare che la salsa si attacchi al fondo. Se necessario aggiungete un filo d'acqua se notate che i peperoncini hanno bisogno di cuocere ancora (generalmente in circa mezz'ora il sugo è pronto). Lessate la pasta in abbondante acqua, scolatela al dente, conditela con il sugo e spolverizzatela con un'abbondante grattugiata di cacioricotta. 

Pasta coi "friarielli" o Sugo alla Contadina di mamma
http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/p/genealogia-di-una-cuoca.html
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...