Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post

lunedì 6 marzo 2023

C come Cavolfiore: Kounoupidi Kapamas - Cavolfiore alla greca - Grecia

Cavolfiore alla greca - Kounoupidi Kapamas

Quando si dice le coincidenze fortunate! Avevo un bel cavolfiore in frigorifero e mi sono resa conto che potevo utilizzarlo per la seconda ricetta della nostra raccolta! Mi sono messa alla ricerca di qualche idea è mi sono imbattuta in questa preparazione molto semplice ma per me nuova! Infatti non mi era mai capitato di friggere il cavolfiore a crudo, ma devo dire che ha un suo perché! Questo modo di preparare il cavolfiore mi ha incuriosita e mi sono decisa a provare il Kounoupidi Kapamas. Il kapamas è un metodo di cottura che prevede prima la frittura e poi la cottura in umido con l'aggiunta di qualche liquido e non necessariamente pomodoro, come per la ricetta che presento. Il nome deriva dal turco e significa "coperto" ossia che si cuoce chiuso con coperchio.
E' una ricetta della cucina greca di cui si trovano diverse varianti, alcune con aglio, cipolla, cannella, o altre più semplici come quella che ho scelto. Spesso questo piatto viene servito insieme alla feta e alle olive nere che lo rendono così un piatto completo.


Cavolfiore alla Greca
Kounoupidi Kapamas
 
Cavolfiore alla greca - Kounoupidi Kapamas

Ingredienti

1 bel cavolfiore
1 tazzina da caffè di passata di pomodoro diluita in una tazza da the di acqua
2 grani di pimento pestati nel mortaio
sale
pepe
olio extravergine di oliva (l'ho usato per friggere)

Preparazione
Lavare il cavolfiore. Separare le cime e metterle in acqua fredda con un cucchiaio di aceto per almeno mezz'ora.
Sciacquare e asciugare molto bene. In una padella mettere l'olio a scaldare e quando sarà a temperatura friggere poco alla volta le cime di cavolfiore finché non prendono un bel colore biondo. Toglierle dalla padella e trasferirle in una casseruola. Nella padella utilizzata per friggere le cime di cavolfiore, versate il pomodoro, il sale, il pepe macinato fresco e il pimento dopo aver eliminato una parte dell'olio di frittura. Cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Versare quindi questa salsa sul cavolfiore, coprire e cuocere per una ventina di minuti finché il cavolfiore non diventa tenero ma non al punto di disfarsi. Servitelo assoluto come contorno o come pietanza aggiungendo feta e olive nere.


Cavolfiore alla greca - Kounoupidi Kapamas






Questa ricetta è per la raccolta ABC "Un mondo d'ingredienti"

La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti

o su facebook


sabato 23 gennaio 2021

Risotto con cavolfiore e senape



Risotto con cavolfiore e senape

E' passato circa un anno dal mio ultimo post e quante cose sono cambiate nelle nostre vite!! Molte delle nostre certezze traballano di fronte a qualcosa che ha modificato così profondamente il nostro modo di vivere e di comunicare e che ci costringe a ripensare le nostre vite. In un certo qual modo questo ultimo anno mi ha obbligata a prendere le distanze da una routine frenetica e affannata, e mi ha aiutato a scoprire nuovi significati di dimensioni che sentivo lontane: l'attesa, la pazienza, l'osservazione, il silenzio. Ma questo pandemico anno per fortuna non ha modificato tutto!! La mia passione per la cucina è sempre viva e vegeta, e per fortuna anche quella di tanti compagni di viaggi passati.
E il ritrovarci tutti insieme a partecipare al nuovo gioco-progetto della nostra #beneamatacapaEloisa e della #fidaesupersegretariaMarta:  la #FattoriaConsapevoleesolidale 


Lo spirito che anima la Fattoria Consapevole e solidale è quello della condivisione, del rispetto del territorio e dell'uso consapevole delle materie prime e, last but no least, quello di riappropriarci della nostra allegra compagnia, anche se per ora solo virtuale! In fondo al post troverete tutti i riferimenti di questa nuova avventura per quanti di voi vorranno partecipare. 
Per ora il mio contributo alla sezione dedicata al gruppo alimentare dei Cereali.

Risotto con cavolfiore e senape

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
200 gr di riso varietà Carnaroli 
250 gr di cimette di cavolfiore
2 piccoli scalogni
2 cucchiai rasi di senape in grani
80 gr. di formaggio erborinato
grana padano a gusto
brodo vegetale
4 cucchiai di olio e.v.o.
1/2 bicchiere di vino bianco secco

Preparazione
Iniziate cuocendo al vapore le cimette di cavolfiore. Lasciatele croccanti.
In una casseruola fate appassire lo scalogno nell'olio e aggiungete il riso fino a leggera tostatura. Bagnatelo col vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete quindi le cimette di cavolfiore e i due cucchiai rasi di senape. Mescolate e cominciate a bagnare con il brodo vegetale, girando e bagnando quando il brodo viene assorbito dal riso. Continuate così quasi fino a fine cottura. A questo punto aggiungete il formaggio erborinato e, sempre mescolando, portate il riso a cottura completa. Servite a parte il grana padano, da aggiungere a gusto.


Risotto con cavolfiore e senape


E adesso di seguito le poche regole per tutti coloro che vogliono passare un po' di tempo in Fattoria!

Come sempre si tratta di un gioco culinario tra foodblogger, chiunque può partecipare, purché poi condivida la ricetta facendo riferimento alla fattoria consapevole e solidale nell’introduzione del post con relativo logo e link della nostra pagina FB

Ogni mese seguendo i gruppi alimentari proposti potrete preparare ricette con il gruppo alimentare di turno. Ogni contadino può scegliere quante portate fare (da 1 a 5) quindi chi vuole, anche tutte La ricetta la pubblicate nel vostro blog o sulla vostra pagina FB e poi lasciate il link qui su FB e la condividete dove vi pare, Instagram, Pinterest, o gruppi di cucina dove si può fare. 

I gruppi alimentari sono:

  • 1° mese - S'inizia l'11 gennaio - Cereali
  • 2° mese - S'inizia l'11 febbraio - Legumi
  • 3° mese - S'inizia l'11 marzo - Latte e suoi derivati
  • 4° mese - S'inizia l'11 aprile - Caffè e cacao
  • 5° mese - S'inizia l'11 maggio - Semi oleosi
  • 6° mese - S'inizia l'11 giugno - Frutta fresca
  • 7° mese - S'inizia l'11 luglio - Spezie e aromi 

Il menù è fatto da 5 macro portate : 

  1. Primi piatti (asciutti, minestre, zuppe)
  2. Secondi piatti o piatti unici (di pesce, carne o vegetariani, oppure piatti unici che comprendono l’alimento principale e l’accompagnamento di verdure o cereali o altro)
  3. Torte da credenza (anche mono-porzioni o plumcake) o decorate per eventuale ricorrenza
  4. Confetture/marmellate/composte/bevande
  5. Pani, compresi grissini e crackers 
Potete postare una sola ricetta d'archivio per ogni mese con la possibilità così di esserci sempre (nel caso vi troviate per qualche motivo in difficoltà di postare) e poi solo inedite per l'occasione. 

Seguiteci su FB e IG con l'hashtag: #fattoriasolidaleeconsapevole 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...