Quando ho letto questa ricetta sono rimasta un po' perplessa ma mi è scattata la molla della curiosità! Un budino cotto al vapore....interessante e ovviamente da provare. Gli ingredienti della ricetta mi hanno fatto pensare più ad una torta cotta al vapore che ad un budino e devo dire la verità è così anche se provandolo poi la memoria gustativa torna al budino :) che dire il sacro libro del Crandon è una fonte continua di meraviglie per me!!!! Un giorno vi racconterò del Crandon e di come ne sono venuta in possesso.....mistero......e sì dai....un po' di suspance non guasta. Torniamo però a questa delizia: è un dolce semplice da preparare, l'unica difficoltà è stata quella di estrarlo dallo stampo...la prossima volta ne userò uno con bordi lisci e senza buco centrale e penso che la riuscita sarà decisamente migliore. Dedicato a voi questa "chicca" assolutamente da provare: buono come dolce di fine pasto ma eccellente in pomeridiana, magari con una buona tazza di tè, o per colazione.
Ingredienti
100 gr burro
350 gr farina 00
4 cucchiaini e 1/2 di lievito per dolci
1/4 cucchiaino di sale
180 gr zucchero
100 gr cioccolato fondente
1 uovo
250 cc di latte
Procedimento
Montare il burro fino a quando non sarà morbido, aggiungere gradatamente lo zucchero continuando a montare, aggiungere l'uovo precedentemente battuto, e il cioccolato sciolto precedentemente a bagno-maria. Mescolare bene e aggiungere in modo alternato la farina, il lievito e il sale precedentemente mescolati insieme, e il latte. Dopo aver amalgamato il composto per bene, versarlo in uno stampo da budino precedentemente imburrato. Coprire lo stampo con un foglio di carta forno e chiderlo con uno spago.
Adagiare lo stampo da budino in una pentola dove avrete adagiato una retina sollevata, e acqua sufficiente da sfiorare la base dello stampo da budino così come illustra la foto=========>
Lasciare cuocer al vapore per 2 ore, ponendo attenzione a che l'acqua non interrompa mai il bollore. Dopo le due ore di cottura, ritirare dalla pentola lo stampo, immergerlo per qualche secondo in acqua fredda, e capovolgere lo stampo estraendo con delicatezza il budino. Servire con panna leggermente montata e zuccherata o, come quello che vedete, con cioccolato fuso.