Visualizzazione post con etichetta Estonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Estonia. Mostra tutti i post

domenica 17 novembre 2013

Purukook, un "crumble" tutto estone!

Purukook
Eccomi al traguardo di questa tappa che, mi perdonerete, ho trascurato un pochino, ma ci sono arrivata in tutta fretta e questa volta  anche un po' affannata. Spero di rifarmi con la prossima tappa spagnola e di essere più presente.....preparo i bagagli per la partenza e ringrazio Lynne per l'ospitalità! L'Abbecedario continua :)
Nella mia ricerca mi sono imbattuta nella ricetta di questo tipico dolce estone, molto semplice, ma nello stesso tempo molto gustoso. L'ho rifatto e anche questo, come la Singi-oasalat, è molto piaciuto specialmente a mio figlio. E si sa, quando abbiamo la fortuna di avere i figli a casa niente è più importante che vederli contenti!!!!

Purukook
Purukook
Ingredienti
400 gr di farina 00
85 gr di zucchero
200 gr di burro freddo
un pizzico di sale
1 uovo
Per la farcitura
confettura a piacere circa 500 gr

Preparazione
Mescolate la farina, lo zucchero e il sale in una insalatiera. Aggiungete il burro  freddo a pezzettini piccoli, poi con un coltello cominciate a tagliuzzarlo mescolandolo con la farina. Continuate, magari aiutandovi anche con le dita e sfregando il composto. Alla fine dovrete ottenere un impasto simile alla "sabbia bagnata", fatto di minuscole briciole. Mettete da parte 1/3 della preparazione e aggiungete l'uovo al resto. Impastate velocemente fino a formare briciole umide. Trasferite questo composto in una teglia di 25x35 cm ricoperta di carta forno. Schiacciate le vostre briciole fino a ricoprire il fondo della teglia, infornate in forno pre-riscaldato a 200° per circa 12-15 minuti.
Togliete la teglia dal forno, ricoprite la base con la confettura scelta (io ho usato la mia di fragole e Cointreau) ricoprite tutto con le briciole tenute da parte e infornate di nuovo per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà leggermente dorata. Togliete la teglia dal forno, fate intiepidire e con una rotella liscia e ben affilata, tagliate il dolce in quadrotti. Fate raffreddare bene prima di servire.

Purukook
http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/12/benvenuti-in-europa.html


















 

sabato 16 novembre 2013

Singi-oasalat.... finalmente il mio week end in Estonia!!!!

Singi-oasalat: insalata di prosciutto e fagioli estone

Questa volta sono proprio arrivata appena in tempo per salutare la nostra padrona di casa Lynne che ci ospita in Estonia, altra tappa dell' Abbecedario Culinario della Comunità Europea. Certo che è un bel viaggio, e a volte è più faticoso potersi rilassare ed immergersi in atmosfere e luoghi lontani....ma non demordo e anche stavolta sono riuscita a raggiungere la meta e a trovare qualcosa da regalare a voi e a Lynne. Questa volta non ho avuto molto tempo a disposizione per ricercare, periodo molto incasinato, ma ho trovato un paio di ricette che ho realizzato e che mi sono molto piaciute e trovate tutt'e due qui. La prima è quest'insalata di prosciutto cotto e fagioli rossi.....quando ho visto la ricetta sono rimasta un po' perplessa.....ma proprio per questo ho deciso di replicarla :) e posso comunicarvi con sommo piacere che è appena finita tutta, con leccata di baffi incorporata (mio marito!).....

Singi-oasalat
Singi-oasalat: insalata di prosciutto e fagioli estone
Ingredienti per 6 persone
300 gr di prosciutto cotto
400 gr circa di fagioli rossi lessati e scolati dal liquido di cottura
1 porro di media grandezza, solo la parte bianca e verde pallido
1 manciata di prezzemolo tritato
Per la salsa di copertura
100 gr di buona maionese
100 gr di panna acida
sale, pepe, (e io succo di limone)
Singi-oasalat: insalata di prosciutto e fagioli estone
Preparazione
Tagliare il prosciutto cotto a pezzetti grandi quanto i fagioli. Tagliare a rondelle il porro. In una insalatiera mescolare fagioli, prosciutto cotto, porro e prezzemolo.
Preparare la salsa unendo la maionese e la panna acida (potete utilizzare anche uno yogurt al posto della panna acida), il pepe e il sale (se necessario). Io ho aggiunto anche 2 cucchiai di succo di limone. 
Versare la salsa sugli altri ingredienti, mescolare bene e riporre in frigorifero fino al momento di servire. Accompagnare con creckers integrali. Ottima!!!!!

Singi-oasalat: insalata di prosciutto e fagioli estone
http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/12/benvenuti-in-europa.html

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...