Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia Romagna. Mostra tutti i post

giovedì 20 luglio 2023

L di Lambrusco: Lambrusco Cooler - Parma - Italia

Lambrusco Cooler

Eccoci al nostro consueto appuntamento con il "buon bere". La ricerca questa volta non è stata semplice perché trovare un ingrediente che sia un distillato o un liquore o altro, e che abbia come iniziale la lettera L non è stato facile. Mi sono allora ricordata di una chiacchierata tra amiche davanti ad uno Spritz, e al contenuto di questa chiacchierata: il Lambrusco Spritz!!! Non avevo idea che la Mixology contemplasse anche l'uso dei vini per dare vita a nuove creazioni e quindi, con il Lambrusco in testa, mi sono messa alla ricerca di qualche cocktail realizzato con questo vino. E immaginate la mia sorpresa quando ho addirittura scoperto che il Lambrusco è la base per diversi cocktail, alcuni stranieri come il "Wolf in Lambs Clothing" dell' Hot Tin Bar's di New Orleans, o il Lambrusco Spritz tutto italiano, o come il mio Lambrusco Cooler, tutto Emiliano!  poco alcolico e molto dissetante.
 
Lambrusco Cooler

Lambrusco Cooler

Ingredienti
Scorza di pompelmo rosa
2 cucchiaini di zucchero di canna bianco
5 cl di Lambrusco di Sorbara 
(io Lambrusco Otello Ceci)
5 cl di seltz
ghiaccio

Preparazione
Recuperate la scorza di pompelmo rosa, riducetela in piccoli pezzetti e nel tumbler di acciaio pestate la scorza con lo zucchero e un pochino di Lambrusco. Pestatela ben bene in modo da amalgamare gli olii essenziali dell'agrume con lo zucchero e il vino. Preparate un calice riempiendolo di ghiaccio. Versate una parte della scorza lavorata nel bicchiere, aggiungete il vino ben freddo, e terminate con il seltz. Mescolate con il "bar spoon" e decorate con una bella fetta di pompelmo rosa. 

Lambrusco Cooler



domenica 11 novembre 2012

Tenerina ferrarese al cioccolato.....e chiudiamo in dolcezza

E per chiudere degnamente l'Abbecedario Culinario d'Italia e salutare Roxy, ringraziandola per l'ospitalità, un dolce della tradizione ferrarese buonissimo e facilissimo da preparare: la Tenerina al cioccolato che dedico a tutti voi, compagni di viaggio con la speranza di ritrovarci di nuovo insieme a macinare km, magari in giro per l'Europa e, perché no....per il mondo!
E' stato un vero piacere viaggiare con voi :)

Tenerina ferrarese al cioccolato
Tenerina ferrarese al cioccolato

Ingredienti

300 gr cioccolato fondente di ottima qualità (70%)
135 gr burro
200 gr zucchero
4 uova
2 1/2 cucchiai farina (circa 70 gr)
zucchero a velo

Tenerina ferrarese al cioccolato

Preparazione

In una terrina montare i tuorli con lo zucchero. Intanto sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria. Quando il cioccolato è freddo, aggiungerlo ai tuorli montati e mescolare bene. Aggiungere la farina e mescolare bene; infine aggiungere gli albumi montati a neve. Versare il composto in una teglia precedentemente unta di burro e infarinata. Mettere in forno a 200 gradi poi abbassare subito a 180 gradi per 17-18 minuti e non di più. Una volta tolta dal forno è consigliato lasciarla riposare su un tavolo in modo che sotto la torta circoli aria (magari su una grata). Quando è fredda tagliarla a quadretti e cospargerla di zucchero a velo.  

Tenerina ferrarese al cioccolato
Abbecedario Culinario d'Italia
Aggiungo alla ricetta la versione "gluten free" che ho realizzato per la manifestazione "Popolo 'e Tammurriata".
Per realizzare una Tenerina Ferrarese Gluten Free basta sostituire il quantitativo di farina indicata dalla ricetta con 35 gr di farina di riso e 35 gr. di amido di mais e il gioco è fatto.....come dire a volte la necessità aguzza l'ingegno :) e vi assicuro che il risultato è eccellente....la versione senza glutine è andata a ruba letteralmente!!!!

sabato 10 novembre 2012

Minestra bolognese per la Z di Zocca, ultima lettera dell'alfabeto ultima tappa dell'Abbecedario.

Si sa, tutte le cose belle hanno una fine e anche il nostro viaggio gastronomico in giro per l'Italia è giunto al termine. Che dire, sono felice e orgogliosa di essere riuscita a seguire il tragitto così magistralmente preparato da Lei la nostra Eroina Aiuolik, che voglio pubblicamente ringraziare per la pazienza, la sapienza e la disponibilità che ha sempre accompagnato ogni tappa di questo viaggio, rendendola un punto di riferimento prezioso per ognuno di noi. Ringrazio tutti i compagni di viaggio che mi hanno permesso di imparare, innanzitutto a curiosare nel mondo infinito della cucina tradizionale italiana, e di conoscere quanto di bello questo nostro paese ha ancora da offrire a tutti noi e al mondo (a volte lo dimentichiamo) e se c'è una cosa che ho imparato da questa esperienza è che la condivisione, il senso di appartenenza ad un progetto comune, la voglia di mettersi in gioco senza spirito di rivalsa o di esibizionismo sono fondamentali per dire "faccio parte di una squadra" e io mi sento parte adesso di questa squadra speciale, dove l'umiltà e lo spirito di collaborazione hanno contraddistinto questi mesi di viaggio. Non voglio però dimenticarmi di salutare questa ultima regione, l'Emilia Romagna che adoro e che per mia fortuna frequento spesso, e la nostra ospite Roxy che fa gli onori di casa. Ho scelto per questa ultima tappa, la ricetta di una minestra, che per me capita a "fagiolo" (in senso letterale e figurato). Mi trovo convalescente a casa, dopo un piccolo intervento chirurgico, e come indicazione alimentare mi è stata consigliata una dieta "ricostituente" ma evitando "scorie" beh, questa minestra mi è parsa ottima e la passo a voi, dopo essermi leccata anche i baffi :)

Minestra bolognese
Minestra bolognese
Ingredienti
450 g di fagioli borlotti freschi
1 patata
50 g di pomodori pelati
1 spicchio aglio
un ciuffo di prezzemolo 
1 rametto di rosmarino
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 dado (vegetale)
30 g di pancetta
100 g di pasta all’uovo (io ho usato i quadrucci)
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale e pepe nero 

Minestra bolognese

Preparazione
In una pentola capiente mettete a bagno i fagioli e fateli cuocere unitamente alla patata pelata e tagliata a dadini, cipolla, carota e sedano a pezzetti e il dado. Fate bollire per almeno 45 minuti, quindi lasciate intiepidire e passate il tutto nel passaverdure. A parte tritate finemente la pancetta, il prezzemolo, il rosmarino e l’aglio e metteteli a rosolare nell’olio, mescolando. Dopo circa 2-3  minuti unite il pomodoro al soffritto e lasciate addensare, regolando di sale. Passati 5-6 minuti unite il sughetto al passato di fagioli e allungate il tutto con un goccio d’acqua. Rimettete la pentola sul fuoco, portate a ebollizione e cuocetevi i quadrucci. Prima di servire spolverizzate con sale e abbondante parmigiano reggiano grattugiato e pepe nero.

Minestra bolognese
Abbecedario Culinario d'Italia

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...