mercoledì 26 settembre 2018

Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado

Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado

Eccomi di nuovo a riprendere questo percorso culinario dopo un po' di assenza......e in questo arco di tempo il nostro Menu' lib(e)ro  è cresciuto arricchendosi di ricette interessanti che potrete consultare qui.  Questa sezione del nostro particolarissimo Menù lo cura Carla Emilia, chef di turno per la raccolta  dei secondi piatti di mare. La ricetta scelta per questa tappa è tratta da il Volume "Pesci e Frutti di Mare" dell'Enciclopedia di Cucina edita da Mondadori "Cucinare Meglio"

 
La ricetta abbina filetti di pesce conditi con una salsa molto particolare a base di pomodori, aglio, cipolla, mandorle e alloro, racchiusi in un guscio di purè di patate. Il risultato è un tortino, il pastel per l'appunto, molto saporito da gustare caldo ma che no perde tutto il suo gusto anche a temperatura ambiente.

Torta di Pesce alla Galiziana
Pastel de Pescado *


Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado

 Ingredienti per 4-6 persone
500 gr di filetti di pesce (a scelte nasello, sarago, merluzzo o altri a scelta)
24 mandorle spellate
3 ctav di olio evo
2 spicchi d'aglio tritato
4 cipolle tritate fini
1 foglia d'alloro
6 pomodorispellati e senza semi, a pezzetti
sale,
30 gr di burro
6 patate bollite, passate, ben salate e pepate



Preparazione
In una padella fate friggere le mandorle nell'olio finché non sono leggermente dorate. Toglietele, fatele sgocciolare su carta da cucina e pestatele in un mortaio. Mettete l'aglio, le cipolle, l'alloro nella padella e fateli cuocere piano per circa 15 minuti, senza rosolare la cipolla. Aggiungete i pomodori, salate e fate cuocere 10 minuti. Mettete da parte un terzo di questo composto come salsa; unite ora le mandorle e cuocete per altri 5-10 minuti. Togliete l'alloro.
Imburrate una pirofila e foderatene in fondo e le parti con i due terzi circa del passato di patate, poi riempitela a strati alternati con il composto fritto e i filetti di pesce. Coprite con il resto delle patate e fate cuocere in forno caldo, preriscaldato a 200° c., per 40 minuti circa. 
Servite la torta nella pirofila, accompagnandola con la salsa, oppure sformatela su un piatto di portata caldo, velatela con la salsa e servitela immediatamente.


Torta di pesce alla galiziana - Pastel de Pescado


*) ricetta a firma di Anna Macmiadhacháin
    Spanish Regional Cookery



https://www.facebook.com/Men%C3%B9-Lib-e-ro-362488750926822/

martedì 17 luglio 2018

Datteri ripieni con Speck

Tapas spagnole: datteri ripieni

La raccolta per il nostro Menù Lib(e)ro prosegue con la sezione dedicata agli Antipasti di Terra, sezione curata dalla nostra Chef Simona. La ricetta scelta è stata selezionata da un libro di Tapas Spagnole, comprato in un supermercato un po' di tempo fa. E' un piccolo libro che contiene una infinità di ricette molto sfiziose tra cui la ricetta che ho scelto: 

Datteri ripieni con Speck.

Tapas spagnole: datteri ripieni

Ingredienti per 4 persone
12 datteri freschi
125 gr di formaggio di capra
1 arancia
1 presa di pepe di Caienna
sale marino
12 fettine piccole di Speck
12 rametti di rosmarino
3 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di succo di limone
pepe rosso in grani


Preparazione
  1.  Riscaldate il forno a 180° C. Snocciolate i datteri, incidendoli  nel senso della lunghezza e dividete il formaggio in 12 pezzi.
  2. Lavate l'arancia con acqua bollente, asciugatela e con un coltellino tagliafrutta ricavate delle striscioline dalla scorza
  3. Farcite i datteri con il formaggio e la scorza d'arancia, cospargeteli con un pizzico di pepe di Cayenna e del sale
  4.  Formate degli involtini avvolgendo ogni dattero in una fetta di speck con un rametto di rosmarino 
  5. Disponete i datteri su una teglia, versatevi delle gocce di olio evo e cuocete al forno per 10 minuti
  6. Irrorate i datteri appena tolti dal forno con il succo di limone, spolverate con del pepe rosso e serviteli caldi.........................
                         
                           sono peggio delle ciliegie.....uno tira l'altro!!!  provare per credere




sabato 7 luglio 2018

Acciughe in salsa verde

Antipasti


Proseguiamo la raccolta per il nostro menu' Lib(e)ro cominciando a comporre la lista degli antipasti, di mare per iniziare,  e la Chef di turno che ci ospita è la nostra unica ed insostituibile Marta, la cui intuizione geniale ha dato vita a questa nuova avventura del gurppo storico dell' ABC
La ricetta scelta per la gli antipasti di mare è una ricetta che da tempo preparo ed è tratta da un libro al quale sono molto legata, una selezione dal Reader's Digest "In cucina con fantasia". 


Questo libro è stato per lungo tempo il libro di cucina di papà, che si dilettava a cucinare. Quando poi ho messo su casa me ne sono appropriata, con il suo beneplacito ovviamente, ed è sempre una buona fonte di ispirazione.


Acciughe in Salsa Verde

Antipasti


Ingredienti 
(per 8 persone)
250 gr di acciughe sotto sale
1/2 spicchio di aglio
2 fettine sottili di cipolla o più se piace
2 cucchiai di prezzemolo tritato
3 cucchiai di capperi sott'aceto
mollica di 3 fette di pan carré bagnata in acqua fredda e strizzata
3 cucchiai di aceto
6 cucchiai d'olio evo o più
1/2 cucchiaino da tè di peperoncino secco
Pepe in quantità a piacere

Preparazione
Dissalate le acciughe lavandole sotto acqua fredda corrente; dividetele in due filetti eliminando lische e codine. Stendete i filetti su un tagliere inclinato e lasciate scolare per una ventina di minuti e asciugare mentre preparate la salsa.
Riunite tutti gli altri ingredienti in un frullatore e frullate fino ad avere un composto omogeneo di grana finissima. Disponete le acciughe a strati in un recipiente che possa comparire in tavola, su ogni strato distribuite una parte della salsa. Servite accompagnando con pane scuro o cracker integrali e burro freddo.
E' un antipasto eccezionalmente appetitoso che guadagna se preparato con ore o anche un paio di giorni d'anticipo. Se deve aspettare molto tenetelo in un recipiente ben coperto, perché la salsa non dissecchi in superficie.

Antipasti





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...