lunedì 31 dicembre 2012

Bavarese all'arancia e piccole dolcezze.....bye bye 2012!!!

Ultimo post di un anno lungo e faticoso, almeno per me. Ma è finito ed è d'obbligo prepararsi con lo spirito giusto e ottimista ad accogliere un novo anno con la speranza che sia meno duro e amaro di questo che sta per terminare. In questo anno questo mio piccolo spazio è cresciuto tanto grazie anche agli incontri fortuiti e fortunati fatti sul web.....i progetti a cui ho preso parte mi hanno divertita e fatta crescere, arricchendomi come persona e come "cuoca" e hanno reso questo piccolo spazio forse un po' più interessante. Grazie a tutti quelli che sono passati di qui e ci sono ritornati, grazie a quelli che hanno scelto di seguirmi, grazie anche a quelli che non sono più ritornati e grazie in anticipo a quanti passeranno a trovarmi.....insomma a tutti ma proprio tutti va il mio abbraccio pieno di affetto e l'augurio più grande di ogni gioia e fortuna per il 2013. Buon Anno a tutti voi e che sia pieno, ma proprio pieno, di dolcezza............:)

 Bavarese all'arancia con salsa di melograno

Bavarese all'arancia e melograno
Ingredienti
6 arance 
6 uova
180 gr di zucchero + 40 gr
6 fogli di colla di pesce
600 ml di latte
500 ml di panna fresca
2 cucchiai di Cointreau
Per la salsa di melograno
3 melograni maturi
1 cucchiaio di cointreau
1 foglio di colla di pesce



Preparazione
Bavarese all'arancia e melogranoGrattugiare la buccia di 5 arance e premerne 3 (io ho ottenuto circa 250 ml di succo d'arancia). Mettere la colla di pesce a bagno in acqua fredda. Sbattere i tuorli d'uovo con i 180 gr di zucchero sino ad avere un composto spumoso e chiaro. Mettere il latte a scaldare in un pentolino, senza farlo bollire e quando è caldo aggiungerlo ai tuorli. Mescolare bene e portare di nuovo sul fuoco, rigirando continuamente. Far ispessire la crema (occorreranno circa 10 min.) senza farla bollire se no "impazzisce". Ritirarla dal fuoco e aggiungere la colla di pesce ben strizzata. Mescolare bene e far raffreddare.
Quando la crema è fredda aggiungere il succo d'arancia, poco più della metà della buccia grattugiata, il cointreau e in ultimo la panna montata (deve essere ben soda). Alla restante buccia grattugiata aggiungere i 40 gr di zucchero e mescolare bene. Bagnare con acqua fredda uno stampo da bavarese o da budino della capacità di circa 2 lt. Ricoprire il fondo e i bordi dello stampo con il composto di buccia d'arancia e zucchero in modo tale da rivestirlo completamente. Versare la crema nello stampo e mettere a rassodare in frigorifero per almeno 3 ore.
Bavarese all'arancia e melograno
Per la salsa al melograno:
spremere i frutti, conservando di uno la metà. Raccogliere il succo in una ciotola e se necessario aggiungere 1 cucchiaio di zucchero (a me non è servito perché i melograni erano dolcissimi). Mettere a bagno in  acqua fredda la colla di pesce. Riscaldare in un pentolino il liquore e quando è ben caldo aggiungere la colla di pesce e farla sciogliere. Versare il composto nel succo di melograno, rigirando. Far addensare la salsa in frigorifero. Quando la bavarese è ben soda, sformarla delicatamente su un piatto da portata e decorare con i chicchi di melograno e fettine di arancia pelata a vivo. Servire a parte la salsa.


E per chiudere quest'anno delle piccole dolcezze facili facili..........................
basta lasciarsi guidare dalla fantasia  et voilà... le jeux sont fait:) 

Buon 2013 a tutti

Piccole dolcezze di fine anno
Cioccolatini di Fine Anno
Per circa 30 tartufi
250 ml di panna fresca
250 gr cioccolato fondente 70%
granella di nocciole tostate
nocciole tostate
granella di mandorla
mandorle
pistacchi di Bronte
granella di pistacchi
........e tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce

Cioccolatini di Fine Anno
Preparazione
Spezzettare il cioccolato e farlo sciogliere a bagno-maria. Scaldare la panna e quando inizia il bollore versarla sul cioccolato. Mescolare bene per amalgamare il tutto e lasciar raffreddare. Quando è la ganache è fredda metterla in frigorifero per qualche ora. Riprendere la ganache indurita e aiutandovi con un cucchiaino prelevare della piccole porzioni di crema e farcirle con mandorla, pistacchio, nocciole. Passarle sul palmo della mano per dargli la forma di piccole palline che rotolerete nel cacao, nella granella di mandorla o nella granella di pistacchi. Io mi sono divertita a prepararli, ma gli abbinamenti possono essere infiniti per creare piccoli cioccolatini uno diverso dall'altro.......potete utilizzare il croccante di mandorla, o il cioccolato bianco, il cocco, le amarene sciroppate e, perchè no, divertirvi ad aromatizzare la ganache con il caffè o con il liquore........buon divertimento e Buon Anno!!!

Cioccolatini di Fine Anno

domenica 30 dicembre 2012

Tortine di grano saraceno e salmone affumicato

Come promesso, ecco la seconda ricetta degli antipasti. Non avevo mai provato le cupcakes salate e devo dire che questa prima ricetta non è niente male. L'aneto, che non ho trovato fresco e che ho sostituito con i semi, dà un sapore particolare a queste tortine salate e si sposa benissimo con il gusto del salmone affumicato. Il riscontro è stato estremamente positivo.E' una ricetta che può essere utilizzata anche per il Cenone di Capodanno per cui mi affretto a condividerla con tutti voi.....per gli auguri ci sentiamo domani :)

 Tortine di grano saraceno e salmone affumicato

Tortine di grano saraceno e salmone affumicato
Ingredienti per 18 tortine
150 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina autolievitante
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
3 cucchiai di aneto sminuzzato o 2 cucchiai rasi di semi polverizzati
2 cucchiai di prezzemolo tritato
un bel pizzico di sale
50 gr di burro salato fuso
150 ml di latte più due cucchiai
2 uova sbattute
300 gr di formaggio spalmabile (io ho usato un Philadelphia al salmone)
100 gr di salmone affumicato

Tortine di grano saraceno e salmone affumicato

Preparazione
Foderate due stampi per cupcakes a 12 posti con 18 pirottini di carta. Mettete le farine, il lievito in polvere, l'aneto, il prezzemolo e il sale in una ciotola e mescolate il tutto.
Sbattete insieme il burro fuso, i 150 ml di latte e le uova con una forchetta in un bricco e versate nella ciotola. Usando un grande cucchiaio di metallo, mescolate delicatamente gli ingredienti insieme finché si amalgamano del tutto. Suddividete il composto nei pirottini di carta in modo che siano più o meno pieni a metà.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti o finché le tortine non si gonfiano leggermente e sono consistenti al tatto. Trasferite su una griglia a raffreddare, togliendo i pirottini di carta se preferite.
Sbattete il formaggio spalmabile in una ciotola con i due cucchiai di latte per ammorbidirlo. Decorate o spalmate semplicemente il formaggio sulle tortine. Tagliate il salmone a strisce e arrotolatelo dandogli la forma di un fiore. Adagiateli sulla crema al salmone e guarnite con steli di aneto o di erba cipollina.

Tortine di grano saraceno e salmone affumicato

Tra qualche ora l'ultima ricetta per chiudere in dolcezza quest'anno molto amaro :)

sabato 29 dicembre 2012

Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore

Finalmente posso sedermi e dedicarmi con la dovuta calma al mio angolino preferito. Questo mese è praticamente volato tra mille cose da fare, tra mille problemi da risolvere e per fortuna tra giorni belli che mi hanno permesso di riabbracciare i miei pargoli (cosa che diventa sempre più complicata data la distanza che ci separa e i loro mille impegni di lavoro/studio). Ma oggi finalmente posso riprendere a condividere con voi le ricette realizzate in questi giorni. Purtroppo non sono riuscita a fotografare tutto il menù della Vigilia, ma posso sempre raccontarvelo e rimandare la pubblicazione delle ricette alla prossima realizzazione. Per tradizione la Vigilia di Natale si passa a casa mia e oramai da molti anni mi diverto a sperimentare ricette nuove a base di pesce (come vuole la tradizione). Quest'anno ho preparato questo menu' giocando sugli antipasti e mantenendo nel menu' un piatto a base di baccalà nel rispetto della più classica tradizione campana. Per  primo piatto ho realizzato una ricetta di Patrizia che seguo costantemente e devo dire che mai decisione fu più azzeccata.....la sua pasta profumata per la Vigilia è stata un vero successo! E come vuole la tradizione di casa mia per chiusura della cena c'è sempre un dolce al cucchiaio e quest'anno la mia bavarese all'arancia si è colorata del rosso melograno.....fa tanto Natale:)


Menu' della Vigilia
♥♦♥♦♥♦♥

Antipasti
----
Tortine di grano saraceno e salmone
Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore
Salmone affumicato
 

Primo 
---
Maccheroni tonno, pistacchi e salsa di mandarino (grazie Patrizia)

Secondo 
-----
Filetti di cernia al forno con patate duchessa
Zuppa di baccalà

 Dolce
----
Bavarese di arancia e salsa di melograno
 

E partiamo con la ricetta del primo antipasto


Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore
antipasto di Vigilia:Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore
Ingredienti per 9 persone
Tonno sott'olio gr. 350
olive nere snocciolate gr. 100
capperi di pantelleria gr. 50
burro morbido gr. 200
la buccia grattugiata di 1 grosso limone
panna fresca 150 ml
patate 750 gr.

Preparazione
Antipasto di Vigilia:Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore Iniziare preparando le patate al vapore. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti piccoli e uguali, lavarle bene e adagiarle in un cestello per la cottura al vapore. Posizionare il cestello nella pentola con acqua sufficiente a sfiorare il cestello stesso, coprire con un coperchio e far cuocere fin quando le patate saranno cotte ma compatte  e "al dente". Adagiarle su un canovaccio e farle asciugare e raffreddare. Quando saranno fredde condirle con sale pepe e olio evo.

Antipasto di Vigilia: Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore
Scolare il tonno dall'olio una mezz'ora prima di iniziare la preparazione della mousse. Lavorare il burro morbido sino a quando avrà la consistenza di una crema morbida. Nel bicchiere del frullatore versare il tonno, il burro, le olive tagliuzzate in piccoli pezzi, i capperi sciacquati sotto l'acqua per eliminare il sale in eccesso, la scorza di limone grattugiata. Far andare il frullatore aggiungendo poco alla volta la panna fresca sino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e ridotti alla consistenza di una mousse.  Io ho dovuto frullare un poco alla volta gli ingredienti aggiungendo di volta in volta il resto per non far surriscaldare il mio frullatore!!! :)
Adagiare nelle coppe che utilizzerete per servire la mousse i cubetti di patate e ricoprirli di mousse al tonno, utilizzando una sac-à-poche. Decorate con prezzemolo e pezzetti di oliva.

Antipasto di Vigilia: Mousse di tonno, olive e capperi con patate al vapore

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...